FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] estremi il poco spazio è riempito da due figure sdraiate. Un semplice gorgonèion decora la sommità del f. del tempio C di Selinunte del 520 (?) a. C. e dimostra così la diffusione singolare del motivo profilattico della Gorgone, che si trovava nei f ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di fuori dell'area celtica il motivo tende a restare semplicemente geometrico (così a Este) mentre è caro al gusto per e di composizioni rilevanti talora influssi orientali. La diffusione della tecnica dell'incrostazione di smalti aggiunge una ricca ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ° proprio nel vescovado di Liegi, conobbe ben presto una diffusione europea. A partire dal sec. 13° i grandi ordini ., è caratterizzata da una facciata occidentale romanica e da un semplice coro gotico. L'abbaziale di Thorn - una basilica cruciforme ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] culturale e religioso a Costantinopoli, è reso evidente dalla diffusione del soggetto già riscontrato in un’area assai lontana, , con loros gemmato, assiso su un trono di foggia semplice, a re latino (icona di Kakopetria), con corona rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] quelle dei Mahāvira jaina. Ma un'immagine ricalcata semplicemente sulle figure dei jaina o degli yaksha avrebbe perduto connesso con il culto solare. L'affermazione e la diffusione di questo simbolo, sottolineante il valore cosmico dell'immagine, ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] iconografia alla Vergine.
Prime rappresentazioni
Nella sua forma più semplice, l'a. di Iesse si limita a una Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer. Questi a. ebbero notevole diffusione. Essi ispirarono, per es., insieme all'a. di Iesse, ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] IV e V del Neolitico Medio vedono l'arrivo e la diffusione, in Danimarca e in Svezia meridionale, della cultura delle proviene la grande maggioranza dei trovamenti, sono singole, in semplice terra o in cista litica, con tumuli circolari o allungati ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] fu adottata frequentemente dal F. e che contribuì alla diffusione del gusto rinascimentale toscano in Romagna e nelle Marche. Esemplato agli altri già realizzati dal F., evidenziano una struttura semplice e lineare, che esalta l'alta qualità delle ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] del repertorio figurativo per una mitologia che viene narrata, la diffusione del rilievo storico, sono gli elementi basilari di una nuova sumerica nel periodo accadico non consentiva un puro e semplice ritorno alle origini. Si assiste così ad una ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] e il 10° i p. conobbero una rapida evoluzione: ai semplici libelli in forma di rotulo o di fascicolo non rilegato sembrano anni del sec. 10° (Dell'Oro, 1970; Magnani, 1990).Alla rapida diffusione del p. di Magonza seguì, tra il sec. 11° e il 12 ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....