FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] dirigeva la calcografia Remondini a Venezia e collaborava alla diffusione commerciale al Nord delle stampe del F., testimoniano il F. sperimentò una tecnica basata sull'uso della semplice linea di contorno ombreggiata da un lievissimo tratteggio. In ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] laterizi e pietra, nei piccoli edifici a pianta rettangolare assai semplice.Ben presto, sotto l'impulso del duca Riccardo II 1270 e il 1285. Dopo il 1260 si osserva la diffusione di vetrate miste, in cui sono associati pannelli colorati e grisailles ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] (in greco normalmente περόνη). La sua larghissima diffusione, specialmente in alcuni ambienti e periodi dell'antichità violino e con soluzioni particolari parallele, la f. ad arco semplice offre numerose varietà dell'arco, del capo, del piede, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] parziali sopradipinture in rosso e bianco). La silhouette semplice continuò nei vasi geometrizzanti e in quelli rozzi molto. Questi scarsi risultati sono dovuti in parte alla vasta diffusione dei vasi c., la quale rende difficili gli accostamenti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] furono preparate altre copie destinate a una più larga diffusione. È probabile che gli impianti e la maggior e delle sue suddivisioni in piedi e pollici (chi e cun) mediante una semplice divisione per 2 o 4. Un piede è uguale a 20 suddivisioni nella ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] che pure sono giunte fino a noi.
Per l'austera semplicità della Roma repubblicana, l'uso dei metalli nelle costruzioni private nuovo, se si eccettua la scoperta, o forse soltanto la diffusione, di una nuova lega, l'aurichalcum, elaborata fondendo il ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] ciò che per la sua forma piace nella pura e semplice rappresentazione, scevra da ogni 'interesse' all'oggetto, (1079-1142).Dopo Boezio, la traduzione e, con essa, la diffusione di Aristotele conobbero un lungo arresto. La ripresa coincise di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] sigillo" (v.) e di conseguenza affermandosi con tanto maggiore diffusione nelle convivenze umane prive ancora di scrittura. È per non compiuta infatti, ha sulla prima faccia un semplice abbozzo della figura da rappresentare mentre sulle altre il ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] arco (c. 7v) e nei primi (c. 2r) si ha un semplice frontone rettangolare. Il decoro dei pannelli è ricchissimo, a fitti elementi floreali vasto repertorio di animali fantastici, ha larghissima diffusione nelle tavole dei C. dei manoscritti georgiani ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] del sec. 7° le lamine b. trovano diffusione anche tra gli Alamanni stanziati nella zona germanica sudoccidentale e oggi perduto (Fiorelli, 1880), approntato per ottenere orecchini a semplice anello con globetti oppure a semiluna, in uso in ambito ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....