La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ) e nelle raccolte di 'segreti'. Con la diffusione della stampa, apparvero i primi manuali dedicati alla saggiatura, i Kunstbücher e i Probierbücher. Costituiti originariamente da semplici raccolte di ricette piuttosto confuse, questi testi assunsero ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del II sec. d. C. (Waagé). La sua zona di maggior diffusione, ma non per questo l'unica, si estende tra la Cilicia e l sia d'impasto che di vernice; le forme sono in genere più semplici di quelle della ceramica samia B e le marche di fabbrica sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nascita di una tradizione senese che trova espressione e diffusione in testi di architettura con forte presenza delle macchine, di disegni e appunti presenti sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti visti in opera. Per una fase ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di questa influenza vanno ricercate non da ultimo nella diffusione, a partire dal XII sec., delle traduzioni di di questa domanda, ancora attuale, a cui non sarebbe possibile rispondere semplicemente con un sì o con un no. La storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] da tumuli e tombe a camera scavate nella roccia, trae diffusione nelle regioni meridionali dell'India una pratica di megalitismo funerario, rappresentata da menhir, da strutture dolmeniche semplici e a corridoio, da circoli o allineamenti di pietre ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alla fine del sec. 13° in Toscana, prima di trovare diffusione in tutta l'Europa gotica del sec. 14°, non fu totalmente una rete di sottili listelli e ciò corrisponde a una semplice variante del cloisonné su una superficie incurvata.Gli esordi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a poco che la realtà era lontana dall'essere così semplice e che alcune grandi opere si comportavano in maniera la seconda guerra mondiale si ebbe il pieno sviluppo e la diffusione del limit design: il primo testo organico sull'argomento è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] uno dei primi esempi di un ornato che avrà larghissima diffusione nei bordi e nelle incorniciature. Nei m. a fondo largamente usate nel Terzo e nel Quarto Stile e accanto alla treccia semplice e a quella a calice fa la sua comparsa la treccia a tre ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] presentano in un'ampia varietà di forme che va dalle semplici citazioni dei nomi sulle lastre pavimentali e sulle tegole ( alto grado di alfabetismo si spiega forse anche la maggiore diffusione in Italia di iscrizioni degli artisti (Claussen, 1987; ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] produzione di statuette antropomorfe a tutto tondo, la cui area di diffusione si estende in tutta l'Europa e giunge fino alla Siberia. oggi di un'ampia e sostanziale revisione) dapprima di semplici profili incisi o dipinti con ocra o manganese sulle ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....