MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] origine convento degli Ospedalieri di s. Antonio, conserva il semplice coro con terminazione a 5/8, forse realizzato intorno posto l'accento sul possibile contributo di M. alla diffusione della maniera bizantina irradiata dalla corte di Teofano, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] alla quale si è frequentemente imputata una funzione chiave nella diffusione del supposto modello cluniacense, visti i legami del suo tuttavia, trattandosi di ambienti accessori, il transetto è semplice, mentre a Ganagobie si raddoppia in base alla ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Milano 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, s dal manoscritto alla stampa, in Le stampe e la diffusione delle immagini e degli stili, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Roma e della civiltà latina in genere, la diffusione dell'Ordine benedettino, che ebbe come caposaldo l'abbazia Pietro a Maiella e in particolare S. Chiara (1310-1328), semplice aula rettangolare con cappelle e tribuna-coro superiore, fondata da ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Perpetuo fece costruire una splendida basilica in luogo del semplice oratorio eretto sopra la sepoltura del santo. Dopo diverse proprio capo.Frammenti di altre pandette turoniane attestano la diffusione di queste opere, che è dimostrata anche dall' ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] a quelli della Loira o del Poitou e la loro diffusione segna con relativa precisione i confini archeologici della B., nel chiesa.La facciata si presenta con caratteri di grande semplicità: terminante a timpano e poco decorata, lascia trasparire ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] di Halberstadt mostrano infatti un linguaggio ben più semplice e schietto rispetto alla colta scelta di temi manufatto ben conosciuto, assai scarse sono le prove documentarie della sua diffusione. Si sa solamente che Amedeo VI di Savoia (1343-1383) ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di un gruppo con la Crocifissione, e musulmani e dunque uno dei motivi che ne facilitarono la diffusione e l'insediamento. Dal 1207 si ricordano donazioni in favore ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] e disposizione delle finestre: coppie di finestre a croce con semplice architrave e timpano cieco ad arco spezzato nella parte più antica brussellese, i retabli conobbero in particolare una grande diffusione: concepiti come opere d'arte 'totali' ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] opera riformatrice trasformò M. in uno dei maggiori centri di diffusione culturale e spirituale dell'impero. Al suo ritorno da Roma 1230 ca.), collegati da un'arcata che creava un semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, durante l ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....