BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] . costituisce necessariamente qualcosa di più di una semplice traduzione del testo in forma visiva: richiede spiegare come mai la B. trovò nell'immagine il medium di diffusione forse più vigoroso nei confronti di popolazioni in gran parte analfabete. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (592-598), si ritiene sia questo; mentre una semplice ipotesi - basata sulla sua sepoltura e sui collegamenti Gambera, Il culto dei SS. Faustino e Giovita: i primi centri di diffusione e l'apporto della monetazione bresciana, in Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] le sue forme costruttive sono esteticamente eccezionali; la diffusione di questo tipo di imbarcazione ne dimostra inoltre le . 7°-8°, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di costruzione ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] particolare e la creazione di opere con notevoli capacità di diffusione, che poterono porsi come modelli. Si deve a questa le attenzioni del pontefice che in gioventù vi era stato semplice monaco. Era stato eseguito probabilmente in A., tra il ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e della Traditio legis nella versione apocalittica ebbero una grande diffusione nell'arte monumentale di Roma e del Lazio, nel periodo inglese è stato in un primo momento soltanto un semplice ciclo figurativo con brevi citazioni dell'A. ed excerpta ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] progettò anche il portico. Al di sopra di questa semplice struttura di supporto Hugh Herland, il maestro carpentiere la miniatura prodotta a L. si caratterizzò sia per la sua diffusione sia per il ruolo guida nello sviluppo stilistico. Del periodo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] un maestro lombardo Bonseri del 1165, aprirono la strada alla diffusione di organismi perlopiù a navata unica e facciata a capanna Montalcino, della fine del Duecento, ancora con ampie e semplici finestre ad arco ribassato e snelle torri. A queste ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ornamentali o con immagini, che poteva andare dai semplici ornamenti geometrici o fitomorfi alla rappresentazione di figure storia del r. medievale è il fatto che, con la diffusione del r. antropomorfo, si espresse l'aspirazione verso una possibile ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] metà del sec. 11°, evolvette da semplice villaggio agricolo a centro urbano quantitativamente rilevante. pavimentazione musiva con iscrizioni dedicatorio-votive. La prima testimonianza sulla diffusione del culto di s. Martino in città risale al sec. ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] essere abbandonato alle approssimazioni della pura e semplice tradizione orale. Il carattere essenzialmente pedagogico di miniatura temi e modelli affatto nuovi, destinati a una larga diffusione in virtù del successo di un testo il cui programma ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....