L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] La proposta, formulata in una fase di reazione al diffusionismo allora prevalente, può forse essere resa ora meno rigida, che si ritrovano dalla Troade a Malta.
Non è semplice comprendere le motivazioni alla base di queste situazioni che sembrano ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Questa comunanza culturale era in parte causata dalla diffusione dell'influenza degli Inca, il più potente degli Andini a continuare a vivere in "luoghi nocivi e difficili" semplicemente perché erano il "luogo di origine" (The extirpation of idolatry ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Dalla matrice così approntata si poteva ricavare, con semplice procedimento meccanico, un numero imprecisato, ma assai è fornito agli scavatori dalla "terra sigillata" in generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Impero romano e anche ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] quantità di pezzi ritrovati e alla loro larga diffusione possiamo attribuire con maggior certezza alle vetrerie di può essere additata come unica nel suo genere. La forma del semplice globo, con o senza collo e con anse (si citino particolarmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ) che associano R. all'evoluzione e alla diffusione del Kālacakrayāna, uno sviluppo del buddhismo Vajrayāna.
rekha deul tipico dell'Orissa, altri sono costituiti da una semplice cappella. In posizione piuttosto isolata sullo sperone del rilievo, 150 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] la sua opera avesse, segnatamente in ambito benedettino, una certa diffusione - ne sono prova i codici di Londra (BL, Harley risulta essere in scala 1:48 e informato da una semplice composizione modulare ad quadratum e ad triangulum (Toker, 1985). ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] opaca di colore rossastro o giallastro, decorata con motivi semplici (Matt-painted Ware o Mattmalerei) nota anche col nome commerciante, in Ispagna (Herod., iv, 152), ma soprattutto dalla diffusione delle "tartarughe" di E., dal Mar Nero alla Magna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ) esempi di domus urbane dall’impianto relativamente semplice, con ambienti articolati attorno a un cortile centrale area gallo-renana (abbiamo visto, soprattutto in Gallia, la diffusione del tema della tête coupée). Pure noto in area renana ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ad esse l'introduzione della coltura del riso, la diffusione di ideologie e pratiche magico-religiose, e l' fermato da due ciocche di capelli che cascano lateralmente, è reso semplicemente da quattro buchi al posto degli occhi, del naso e della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] . Dalla stessa raffigurazione è possibile cogliere la semplice mensa d'altare sostenuta da colonnine marmoree e della vita inseriti in un ambiente paradisiaco. A seguito della diffusione del pane azzimo per l'eucarestia, mutarono i tipi di ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....