NETTI, Giovanni Cesare
Dinko Fabris
NETTI, Giovanni Cesare. – Nacque a Putignano, in Terra di Bari, il 4 settembre 1649 (Putignano, Chiesa Madre, Registri dei Battesimi, 1649) da Francesco Antonio e [...] notevole padronanza della melodia cantabile, su un tessuto armonico semplice ma adeguato alle atmosfere evocate dal testo. Proprio composizione di Netti che godé di maggiore notorietà e diffusione dovette essere la serenata Nella notte più fosca, che ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] canto lirico italiano in endecasillabi), la sua diffusione, l'ufficio sociale, le influenze siovene e questi versi qualcosa manca, o qualcosa è di troppo, a raggiungere la parola semplice, tutta viva e tutta vera, che è pura poesia" (Vidossi, p. ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] che aveva in S. Vincenzo uno dei suoi centri di maggiore diffusione. E il culto del Savonarola, ormai privo di peso politico portare nell'esercizio della sua missione la nota di sentimenti di semplice e umana letizia. Le sue lettere danno l'idea di un ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] bresciana del XV secolo non fu probabilmente solo quella di semplice ombra alle spalle di Angelo e Iacopo. Prima di di introdurre per primo sul mercato bresciano nuovi testi di larga diffusione, come ad esempio il Milione di Marco Polo (1500), la ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] ), s. 144, III) complica il profilo di Puccerelli semplice luterano e conferma le sue inclinazioni vicine all’anabattismo attestate ’eresia. Che Puccerelli avesse avuto un ruolo nella diffusione di questa deviazione ereticale lo conferma, oltre alle ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] coenobiis Venetis Ordinis praedicatorum opera militante nella diffusione del Terz'Ordine domenicano propria della riforma di santità alla vita del loro confratello - ritenuto semplice, ignorante, di poca abilità oratoria e frequentemente distratto ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] se l'affermazione del Bandello derivi da una semplice supposizione o sia fondatamente documentata. Comunque sia, se , B. appare come un testimone, attento ed impegnato, della diffusione dell'aristotelismo nel secolo XIII.
Bibl.: Per la vita di ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] . A tal fine lo stesso G. si impegnò nella diffusione di materiale clandestino socialista e comunista.
Nel gennaio 1932 il tale scopo proponevano "la riduzione di GL a una pura e semplice attività pubblicistica ad alto livello" (Bagnoli, p. 8).
Di ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] vedeva le scaturigini nel rito dei certosini. Per il C., più semplicemente, essa sarebbe derivata da quelli gallico-romana in uso nel secolo numerosi seminari e scuole del Regno: l'ampia diffusione di un'opera così anodina fu agevolata dalla ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] aveva pubblicato l’articolo Sulla differenza del tempo di reazione semplice negli arti simmetrici, apparso sulla Rivista di antropologia nel diretta rimase anche in quegli anni strumento di diffusione di una conoscenza scientifica dell’uomo scevra da ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....