• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4445 risultati
Tutti i risultati [4445]
Arti visive [495]
Biografie [471]
Temi generali [427]
Storia [384]
Archeologia [367]
Diritto [332]
Medicina [310]
Fisica [251]
Religioni [266]
Biologia [223]

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] civiltà greca arcaica, cambiarono radicalmente le condizioni di base che permisero una maggiore diffusione dell'a. rispetto al passato. Il nuovo sistema era estremamente semplice e più pratico di tutti i precedenti, e perciò facilmente insegnabile e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] dall'industria italiana, sono divenuti veicoli utilitarî di grande diffusione. Lo scooter classico di scuola italiana (fig. 1 da un tipico gruppo motopropulsore completamente incapsulato, di semplice manutenzione, che comprende motore (a due tempi), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] d'Ipparco (circa 150 a. C.), ma prese una straordinaria diffusione soltanto con gli Arabi, che lo perfezionarono e poi, agl'inizî aṣ-ṣafīḥah "la lamina" (di az-Zarqālī). Più semplice, ma meno preciso dell'astrolabio piano, è l'astrolabio lineare ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] luci e sovraccarichi medî e ferro omogeneo. Per solai di semplice copertura (dove si prevedono sovraccarichi modesti e si richiede buon restano aderenti e collaboranti (v. fig. 4). La diffusione di questi solai è dovuta, oltre ai pregi generali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] dello stato psichico un equivalente, oppure un semplice concomitante della modificazione fisiologica del cervello, si rivela essenza psichica. Questa filosofia ebbe rapida e notevole diffusione, con ripercussioni nel campo dell'estetica (futurismo), ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

DIONIGI il Piccolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] taluna di esse sia stata da principio una semplice annotazione al manoscritto, poi incorporata nel testo nelle a Carlomagno, era senza dubbio quella di assicurarle una maggiore diffusione nel regno dei Franchi; e raggiunse lo scopo, perché da ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – BEDA IL VENERABILE – ERA CRISTIANA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] ch'egli compose tra il 1551 e il 1554 e ch'ebbe larga diffusione anche in lingue straniere, il Galateo, così chiamato dal nome di oratorie, un completo insegnamento che se può parere di semplice etichetta, è in realtà di morale. Il "conciossia cosa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – GALEAZZO FLORIMONTE – CONCILIO DI TRENTO – UNIVERSITÀ DI PISA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] a escludere dal quadro alcune l., la cui minore diffusione non è quasi mai segno di minore vitalità, essa risoluzione - in questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di convivenza umana che si pongono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Poteva però sposare più di una moglie della stessa famiglia (due per i semplici patrizî, tre per i tai-fu, fino a nove o a dodici per letteratura cinese in questi ultimi secoli, aiutata dalla diffusione della stampa, diventa sempre più popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] quanto riguarda quelli di second'ordine, che spesso si scambiano per semplici nevai o rimangono ignorati. Il Heim ne dava 249 di nord nella Francia meridionale. In ogni modo la diffusione delle monete massaliote e d'imitazione massaliota nell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 445
Vocabolario
podcasting
podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Si è appena finito...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali