Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] elaborazione a processore singolo, si è assistito alla diffusione di nuove soluzioni architetturali basate su più nodi di la chimica e la fisica computazionale, e la biologia molecolare. In applicazioni di calcolo a larga banda il principale ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] alcalini, gli spettri nel visibile appaiono dominati dalla diffusione di Rayleigh o nuvole o polveri. GJ 1214b è chiara firma spettrale nell’infrarosso a 9,6 micron.
L’ossigeno molecolare in grandi quantità in realtà è più un tracciante della ‘vita ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] ai semiconduttori o ai laser, alla fisica atomica e molecolare, alla metrologia, ai fenomeni delle particelle elementari e effettuati in un laboratorio moderno di ottica grazie alla diffusione di rivelatori di fotoni con buon rendimento quantico e ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] coltura (Lwoff).
Il citocromo, un corpo eminico di larga diffusione in tutte le cellule e di grande importanza nei processi ossido i sulfonamidici, agirebbero proprio perché, avendo una forma molecolare somigliante a quella dell'ac. p-aminobenzoico, ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] , si traccia un segmento di lunghezza proporzionale al quoziente molecolare di SiO2 e dal punto di mezzo si tira la ne formano le classi principali: altre famiglie di minor diffusione e conosciute più tardi vi sono aggiunte. Si differenziano ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] di vista epidemiologico, perché causa una diffusione delle resistenze, rendendo nel tempo inefficaci
bibliografia
J.D. Watson, T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, A. Galizzi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] mieloide cronica, anche se dal punto di vista molecolare l'alterazione cromosomica è in genere diversa da quella di guarigioni dal 50% al 90% dei casi, a seconda della diffusione.
Mieloma. − È una malattia degli adulti e degli anziani (rari ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] da istante a istante, a seconda della presenza o meno di una molecola nel punto considerato. È peraltro vero che, per la maggior parte complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione di un tracciante colorato all'interno di un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] proprietà non dipende dalle dimensioni, quanto piuttosto dalla costituzione molecolare. Per es., il furfurolo solubilizza gli aromatici da da terreni e da rifiuti. La contenuta diffusione delle applicazioni industriali a fronte dell'accertata ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] atmosfera in forma ossidata (stabile), se l'azoto molecolare non venisse continuamente idrogenato dai microrganismi fissatori. Dal e per gli animali, a causa della loro rapida diffusione dovuta all'uso sperimentale e industriale dell'energia atomica. ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...