Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] V, e in questa Appendice), la scoperta degli antibiotici e la diffusione dei disinfettanti hanno portato a una diminuzione dell'incidenza e della prevalenza Vengono sempre più utilizzate tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] miscele più ricche in propano). Altra difficoltà alla sua diffusione è lo scarso numero di punti di rifornimento per l sintesi direttamente miscele di alcoli di diverso peso molecolare, da metanolo a esanolo, che presentano caratteristiche migliori ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] insieme. - Terminologia elementare. - I carboidrati a più basso peso molecolare (n compreso tra 5 e 20, circa) sono composti più o il gruppo alcolico primario, in C(6), hanno particolare diffusione in natura gli acidi D-glucuronico, D-galatturonico, e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] corso di diverse patologie hanno consentito di programmare molecole in grado di inibire selettivamente la funzione di tecniche, che appaiono di facile applicabilità e rapida diffusione, richiedono comunque una notevole esperienza clinica da parte ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] e dei canalicoli intermicellari (non dilatabili) è generalmente ridotto o del tutto impedito l'ingresso e la diffusione delle grosse molecole coloranti organiche. Per queste ragioni, cui va aggiunta spesso la mancanza di veri e proprî centri reattivi ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] (Dye Sensitized Solar Cells, v. elettronica molecolare; ingegneria molecolare; liquidi ionici). I dispositivi basati su in rete con lo sviluppo delle smart grids e con la diffusione anche di microimpianti (<0,5 kWe) a elevata integrazione ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] 1 è appunto rappresentata qualitativamente l'evoluzione e la diffusione negli ultimi tre decenni del Novecento dei differenti sistemi tali nitrati vengono rilasciati e convertiti in azoto molecolare, secondo la normale sequenza di reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] modello della cella elementare della z. e il modello della molecola in studio è possibile simulare l'interazione tra la molecola e la superficie della z. e ottenere coefficienti di diffusione e calori di adsorbimento in buon accordo con i risultati ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di correzione anche negli altri casi) può assumersi per il coefficiente di diffusione turbolenta
mentre vale e = μ/ρ il corrispondente coefficiente per l'azione viscosa molecolare. Col simbolo l si denota, in analogia con la teoria cinetica dei ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] è influenzata in modo diverso da un cambiamento di struttura delle molecole e delle condizioni di esperienza. Per es., in certe condizioni, della catalisi eterogenea; spesso i fenomeni di diffusione dei reagenti nel solido interferiscono a tal punto ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...