Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole in un istante t₀ rendono inaccettabili le stime di tali ricombinazione genetica, con l'incorporazione e la rapida diffusione delle combinazioni più vantaggiose. A questo punto del ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] supporti. Tale possibilità si è sviluppata in particolare con la diffusione degli elaboratori, nei quali è sempre presente un'ampia quantità della dinamica dei fluidi. Nella biologia molecolare, e in particolare nelle sue applicazioni farmacologiche ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] /5 dell'atmosfera e secondo Clarke occuperebbe, per la sua diffusione, il 17° posto tra gli elementi, nella quantità complessiva . 1,2505 a 0,760 mm. e a 45° di latitudine.
La molecola dell'azoto è biatomica, N2, e fino a 1690° non è stata osservata ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] presi in considerazione a causa della loro minore diffusione e del conseguente maggior costo. Eliminato nel modo è il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura assoluta; p ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] si chiama evoluzione. Diversamente dalla genetica classica o molecolare, che sono interessate soprattutto alla natura e la ripartizione in cui sono scarsamente rappresentati fenomeni di diffusione urbana (al 1991 i residenti nelle fasce raggiungono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] meno prossimi, nei quali il manufatto per la sua dislocazione o diffusione nello spazio può aver agito. L'informatica e, in particolare oppure l'analisi del DNA. Nell'ambito della biologia molecolare, per es., si riescono a isolare e studiare porzioni ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] È ovvio come da questo valore si possa risalire a quello delle molecole contenute nell'unità di volume, e anche al numero di Avogadro. ) degli elettroni veloci ossia raggi catodici; diffusione operata da foglie metalliche. Realmente i fenomeni ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] specifiche proteine di m. che formano delle strutture denominate canali. Un ristretto numero di molecole anioniche attraversano invece la m. liberamente per semplice diffusione: sono l'acqua, l'urea, l'ossigeno, l'ossido di carbonio, il glicerolo e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sviluppo dell'i. a. ha comportato, unitamente alla diffusione dei metodi fisici di conservazione, un uso sempre più che sono costituite da proteine a basso peso molecolare. Le enterotossine si sviluppano facilmente contaminando alimenti ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della biomatematica e ha reso possibile la descrizione della diffusione di molte malattie infettive, come le malattie esantematiche, è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...