Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la cultura dell'età della pietra e quella del moderno mondo occidentale, ad esempio, metterà in luce enormi differenze Hinde e Fisher (v., 1951) riuscirono a tracciare una mappa delladiffusione di questa invenzione, che oggi si ritrova in tutte le ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] della società e dei suoi requisiti funzionali (v. Partridge, 1971, pp. 73 ss.; v. Shils, 1968). In queste prospettive, però, il significato del concetto di consenso sfuma verso quello di concetti come integrazione, omogeneità, diffusione in luce come ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] aspetti legati all’amore, anche e soprattutto dopo la diffusionedell’Humanae vitae, l’enciclica di Paolo VI del 25 vie del male perché sono la glorificazione delle passioni; espongono sotto una falsa luce la vita; offuscano gli ideali; distruggono ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Tonga e aveva trovato conferma della sua diffusione nelle isole Sandwich e nelle isole della Società. Esso designava "le Freud. Questo sacro, oltre a designare, come è messo in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistema di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] certa diffusione (nel 1913 in una Storia sociale della Chiesa, edita da Vallardi). Figura di riferimento della corrente p. 177).
67 Per aspetti del contesto e la messa in luce di diverse resistenze, attive e passive, alle trasformazioni in atto, vedi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] fatto che, come si è visto, era già stato messo in luce nel secolo scorso da Stuart Mill e Cairnes - risultava abbastanza chiaramente la diffusione dei rapporti di lavoro di lunga durata hanno comportato notevoli progressi nell'analisi della domanda ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del tempo fu l'opposizione risoluta della Chiesa cattolica a ostacolare la diffusione e l'incipiente progresso di si tratta di interessi che coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce e che pertanto non possiedono un loro particolare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e frequenza di bolli sugli oggetti rinvenuti dà l'idea delladiffusionedelle merci, ma ci offre anche il quadro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la diffusione internazionale della letteratura vulcanologica napoletana giovò la lunga permanenza nel Regno dell’aristocratico di incarichi ministeriali in ambito estrattivo lo misero in luce presso il sovrano toscano che sperava nella scoperta di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] rivoluzione industriale ha in buona misura favorito la diffusionedelle spese di pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento Thorstein Veblen (v., 1899) ha messo in luce che il denaro è diventato la base ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...