Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] occasione di diffusione e discussione di tematiche che sarebbero state al centro dell’attenzione della Chiesa negli anni morale da essi professata» e che intendevano «gettare la luce dei loro valori sulla realtà del tempo», ritenendo comunque ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sangue dei martiri4.
La memoria dei martiri coincideva con la diffusionedelle comunità cristiane e si è protratta nel corso dei secoli nel culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della moderna ricerca erudita70.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con il rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del progetto neoguelfo di una confederazione degli Stati ecclesiale sotto una luce nuova, quella della profezia. Tra le molte testimonianze dell’epoca una delle più significative è ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] docenti. Alla luce dei successivi avvenimenti la dinamica forse più significativa sembra coincidere con il declino della presenza di del sostegno degli ambienti valdesi italiani alla diffusione del metodo froebeliano47.
Scuole valdesi sorte con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ; il progetto di ristrutturazione e di ampliamento vedrà la luce nel 1889 con l'apertura di un nuovo, grande museo che creò centri di ritrovo, di dibattito e di diffusionedelle proprie idee destinati sia agli scienziati sia agli appassionati. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] .) miranti alla custodia, alla valorizzazione, alla diffusionedell'apprezzamento e alla conservazione di quel patrimonio: , e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che la gestione della salvaguardia fosse esercitata non più ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in cui il divismo comunemente inteso non ha ancora visto la luce. Eppure il tentativo di Latham testimonia di un fenomeno proto-divistico di massima diffusione dei pattini a rotelle, racconta le gesta della squadra femminile delle Pittsburgh Pitts ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 13,1%)" (Cipriani 1976, p. 153).
In questa luce era logico che attorno agli spettacoli telesportivi nascessero e si infatti sempre più mobile, anzi e-mobile, per effetto delladiffusione di massa dei nuovi media interattivi, il movimento promo- ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Oggettiva" (p. 262).
L'immaginario cinematografico e la perdita del reale
La diffusione sistematica del cinema cambia quindi la condizione storica dell'intersoggettività e dell'immaginario e modifica il rapporto tra l'immaginario e il reale. L ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] specialmente in tre settori: 1) in quello della rivoluzione socialista, della sua diffusione e del suo consolidamento; 2) in mutui rapporti vengono chiaramente alla luce nella teoria della guerriglia e della controguerriglia, in quanto l'esperienza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...