Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] : «Universale la Chiesa, universale la diffusionedelle onde della Radio»31. Le nuove tecniche diffusive storia del Luce, cfr. E.G. Laura, Le stagione dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004.
19 M. Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della materia inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato nelle Drei Abhandlungen, si recupera e si comprende alla luce dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] oggetto di diffusione militante. Verrà iscritto all’Indice nel 1912.
Al fuoco della controversia
Una della questione sociale un patrimonio di dottrine in sé definito quanto, inversamente, quello religioso di reinterpretare tale patrimonio alla luce ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla vita devota,1608) e del suo ‘concorrente’, per diffusione e prestigio, s. Alfonso Maria de’ Liguori (Considerazioni opinioni e suggestioni, alla lucedella sua dura prova si scandaglierà anche il mondo delle devozioni religiose. Leone XIII, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] successo e delladiffusione presso il lettore comune, cioè il pubblico, e quello dell'interpretazione e della valutazione però, alla luce di questo passato, essere consapevoli del significato relativo della nostra letteratura e della nostra società e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , ossia la promozione e la diffusionedell'istruzione, dell'etica della conoscenza, dell'amore per il sapere e la ciclo di vita. Le comparazioni tra diversi paesi hanno messo in luce che il tasso di decremento tende a essere più elevato nei paesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , le conoscenze degli autori arabi sulla diffusione geografica delle singole specie. Anche se nella letteratura araba maestro Moise da Palermo, volgarizzati nel secolo XIII, messi in luce per cura di Pietro Delprato, Bologna, Romagnoli, 1865.
Dubler ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] non possono funzionare in modo adeguato senza un'effettiva diffusione di informazioni nell'elettorato. Il mezzo essenziale a uno o dell'altro lato di una questione, o persone le cui vicende pongano d'un colpo un vecchio problema in una luce nuova, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] le quali, anzi, si accentuano nel seguito della trattazione.Il fatto è che, per Hegel, nella Torino 1972, p. 481). Alla luce di questi passi sembra evidente che statale, ma anche alla elaborazione e diffusione di una nuova concezione del mondo, di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sforzi della Segreteria di Stato di dare a questa lettera apostolica «la maggiore diffusione possibile», pp. 82-84.
10 Ibidem.
11 In G.B. Montini, Riflessioni su “La luce nelle tenebre” di p. Bevilacqua, in G.B. Montini, Scritti giovanili, cit., pp ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...