Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ; non ha lasciato un corpus dottrinale o ideologico alla luce del quale sognare l’Italia del futuro»; il dossettismo L’Italia verso le riforme, Milano 1997, p. 12. Delladiffusionedell’idea di una totale sintonia tra Dossetti e la coalizione di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di questi luoghi di culto appare presto evidente alla lucedella considerazione che i più antichi risultano essere anche i una valenza soprattutto culturale, anche in conseguenza delladiffusione degli stimoli evergetici artistici e letterari; si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] su pratiche funerarie. Il periodo di diffusionedell'agricoltura e dei metalli, insieme con tributario del fiume Yamato, a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce uno dei primi esempi di tomba fornita di un corridoio (lungh. 8,3 m, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Atapuerca in Spagna, provengono alcuni reperti messi in luce nel livello 6 della Gran Dolina (TD), verosimilmente datati a 500.000 reperti fossili, è possibile oggi affermare che la sua diffusione interessò, oltre l'Europa, anche il Vicino Oriente. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] case di produzione. Possiamo ricordare anzitutto l’esperienza della Sic-Unitas e il suo bollettino informativo «Luce et Verbo» (1910-1913), che mira a una diffusione mensile (non sempre rispettata) nelle diocesi, nelle parrocchie, negli oratori, nei ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] di scienza, bensì proprio alla luce di quello che storiografia e sociologia della scienza ci riferiscono.
La della crescente diffusione dei mezzi di registrazione e riproduzione videoelettronica.
Un altro motivo della scarsa diffusionedelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] un'ulteriore innovazione nell'ambito dell'architettura funeraria. Tale tecnica ebbe diffusione in tutta l'Europa con e le abitazioni presentano un impianto semplice. Alla luce di queste osservazioni i monumenti funerari megalitici, nei ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che mettevano in luce, in vista soprattutto del suffragio universale, i vantaggi dell’approccio tedesco. Nel e sotto la immediata dipendenza della gerarchia della Chiesa per l’attuazione e la diffusione dei principi cattolici». Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Lotta contro l’analfabetismo. Educazione e coltura popolare. Diffusione popolare dell’istruzione professionale». Fin dal 1919 Sturzo ebbe modo di iscriversi a tutte le facoltà universitarie. Alla luce anche di queste non irrilevanti scelte, studiosi, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dalla conseguente diffusione incontrastata degli ordinamenti e degli ideali democratici e delle forme di molto penetrante anche se condotta con strumenti scientifici poveri, ha gettato luce sulla psicologia di massa e sui modi più efficaci per agire ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...