sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] diffusione di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media dellaluce (0,5 μm).
Il primo e l’ultimo diottro ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a sporgenze e rientranze granulari, di grana più o meno grossa, dotato di notevole potere diffondente dellaluce, non più trasparente, ma traslucido. La diffusione è aumentata facendo il v. leggermente opalino. Si usa per pannelli di porte e tramezzi ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] torbidi (con i metodi ordinari, che necessitano di soluzioni limpide, ciò è impensabile a causa delladiffusione o riflessione dellaluce). La spettroscopia atomica in fiamma (assorbimento atomico) e la spettroscopia di emissione al plasma (ICP ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] tra due osservatori è molto piccola rispetto a quella dellaluce, la differenza fra le misurazioni effettuate dai due frattura fra lavoro e t. libero. La diffusionedelle tecnologie informatiche e delle forme di lavoro telematico, se da un lato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ferrici come il ferricianuro di potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori di mercurio. Il usato da più tempo (➔ fotografia), anche se la diffusionedella fotografia digitale, che si è avuta a partire dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] Di alta antichità e di vasta diffusione fu la p.-raccolta (generalmente opera delle donne) di molluschi, crostacei e quanto più ossigenati) e poco profondi (perché la penetrazione dellaluce solare permette sul fondo la vita di vegetali accrescendo la ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] molto minore dellaluce e a Tolomeo l’idea che l’altezza d’un s. dipenda in definitiva da proprietà meccaniche della sorgente sonora. rifrazione su e attraverso zone di discontinuità, di diffusione su superfici di discontinuità a piccola scala, di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] , la fosforescenza e, soprattutto, la diffusione a opera delle particelle del mezzo. Questi processi hanno, a. l’espressione k=ωγ/c, dove c è la velocità dellaluce nel vuoto, ω è la pulsazione dell’onda (pari a 2π volte la frequenza) e γ è una ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] in modo da dar luogo a un’intensità risultante non nulla soltanto nella direzione di propagazione dellaluce incidente, cioè non si avrebbe diffusione. In realtà, i centri diffusori sono animati da moti di vibrazione per agitazione termica, così l ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] a Châtellerault (Hennebique, 1899), con arcate di 50 m di luce, presenta già le caratteristiche di un’opera razionale e modernissima. CAP risalgono agli anni della Seconda guerra mondiale, ma la grande diffusionedella nuova tecnica risale alla metà ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...