ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Fu elaborato un piano, con l'aiuto dell'Università dello Utah, per la diffusione di malattie fra gli animali selvatici, allo a un accordo sulle verifiche. Questa decisione si spiega alla luce del fatto che, a quell'epoca, tutti concordavano nel ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] la teoria tradizionale - essa è senz'altro benefica. Alla lucedella teoria del second best sappiamo invece che il risultato è Fleming all'inizio degli anni sessanta (esso ebbe grande diffusione soprattutto a opera del primo), estende al mercato ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] economico che sociologico. Basterà tuttavia mettere qui in luce solo un punto centrale, e cioè che Veblen introduce va sotto il nome di 'diffusionismo' e, in particolare, nello studio dei processi di diffusionedelle innovazioni (v. Rogers, 1962 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] alla diffusione di tessuti più leggeri e meno costosi) che gli sbocchi (a scapito della produzione lucedell'esperienza della CEE, sembra essere non tanto la complementarità, quanto l'omogeneità delle domande interne, dei livelli di vita e delle ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e telefono, che permettono la rapida diffusionedelle notizie, favorendone la straordinaria risonanza nella società .
R. Lenzi, La Legge Casati alla lucedelle risultanze statistiche, «I problemi della pedagogia», gennaio-febbraio 1959, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , rende possibile una loro diffusione più rapida sui mercati, e quindi stimola l'ingresso delle imprese.
Il rapporto tra con risultati controversi. Alcune indagini empiriche hanno portato alla luce una relazione non lineare, avente la forma di una ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] apologisti cristiani - in particolare la teoria della conoscenza spontanea di Dio e le tesi della degenerazione e dell'influenza demoniaca nella diffusione del politeismo.
18. Lo studio scientifico delle religioni
La riscoperta e rivalutazione - nel ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Le coppie di opposti si specchiano tutte quante nei due luminari luna e sole: luce e tenebre (il sole spegne le stelle), i cui numeri sono 5 e (come le modalità difficilmente documentabili dell'eventuale diffusione del sistema cosmologico e dei ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] ha contribuito inoltre alla diffusione di concezioni relativistiche.
Dal punto di vista della forza esplicativa rispetto a fenomeni 1934, 1965² (tr. it.: Teoria dell'espressione: il sistema alla lucedella teoria, Roma 1978).
Bunge, M., Scientific ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] . Pitopāda (Biṭoba), uno dei responsabili delladiffusione del Kālacakratantra (Tantra della ruota del tempo) nel tardo X delle lettere iniziali.
Esiste un'esposizione classica di medicina persiana in sanscrito, lo Hikmatprakāśa (Lucedella sapienza ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...