VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di comunicazione di massa, facilitano la diffusionedello stereotipo moralistico - del tutto infondato della teoria della guerra rivoluzionaria una variante della visione gnostico-manichea dello scontro cosmico fra i figli dellaLuce e i figli della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la loro potenziale universalità (Chemla 1999).
Benché, alla luce di queste osservazioni, non si possa fare a meno politico, ma anche da quello della natura e della formazione dell'élite o delladiffusionedella scrittura, sia come attività sia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. Manuele Crisolora e la diffusione di Tolomeo geografo
e il testo di Tolomeo
Occorre però ritornare alle origini delladiffusionedella Geografia, e in particolare alla traduzione latina del testo. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con il crescendo del complesso templare dell'Eanna e poi con la diffusionedella cultura Tardo Uruk in Alta Mesopotamia sito siriano di Meskene/Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal re hittita Murshili II alla fine ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secondo Evans attestava la diffusionedella lingua dei Minoici sul continente. La decifrazione della lineare B, proposta da , fu intensificata fra il 1938 e il 1942, mettendo in luce un altro esempio di città eccezionalmente conservata. A Roma, gli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] un fervente promotore dell'evangelizzazione italiana.
La diffusionedella Chiesa valdese in a dire: “quello di cui essa, l'umanità, fu e rimane debitrice ad Israele”!, «La Luce», 31, 3 agosto 1938, 30-31, p. 2.
156 V. Vinay, Storia dei valdesi ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] aspetto degli scritti di Minghetti è stato chiaramente messo in luce da R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto , «Hagiographica», 12, 2005, pp. 79-144; Id., La diffusionedella Legenda Maior di santa Caterina, in Il velo, la penna e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nell’annuario, fu la Società di San Paolo per la diffusionedella buona stampa, nata a Milano nel 1875 (dove tra l tanto scrittori quanto operai, affinché spargano la luce del cristianesimo per mezzo della stampa buona, come i sacerdoti fanno con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1755) può essere considerata un'ulteriore prova delladiffusionedella moda della storia naturale nella capitale francese. A quel un ordine non arbitrario, in grado di mettere in luce le relazioni esistenti tra i prodotti naturali attraverso criteri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della creazione del cielo e della Terra (I), dellaluce (II), del firmamento (III), della raccolta delle acque (IV), delle Santa, inizio di un genere letterario che avrebbe avuto larga diffusione per tutto il Medioevo fino alla prima età moderna; un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...