I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 2043 la figura del «Risarcimento per fatto illecito», mettendo così in luce: a) la fattispecie del «fatto illecito», che è cosa ben da determinare «in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusionedello stampato». Qui appare ben visibile il ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , inteso come complesso di principi fondamentali comuni ai diversi ordinamenti, e dovendo ogni decisione essere vagliata alla lucedell’interesse del minore all’identità personale e al riconoscimento di un unico status di filiazione. Il decreto ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] p.p.), dopo aver osservato come «non è la generalizzata diffusione di comportamenti a rendere lecita una condotta …». La «abitudine (anche alla lucedella tradizionale nozione di effetto penale quale conseguenza «automatica» della sentenza). Sarebbe ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] esperienze ha posto in luce alcune criticità (dalla diffusione di atteggiamenti opportunistici da parte è pari a euro 106,5012. Questa impostazione è uno dei punti critici dell’attuale disciplina. È pur vero che è il lavoratore a richiedere l’AdR ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] internazionalizzazione dei membri dell’equipaggio, la crescente diffusione del traffico crocieristico, della nautica da diporto e prospettive
La ratifica della MLC da parte dell’Italia rappresenta, alla lucedelle osservazioni svolte, certamente ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] prassi il compito di mettere in luce l’effettivo significato delle innovazioni introdotte dal Parlamento. Il ricorso , 134 ss., dove l’illustre scrittore palermitano rileva la diffusione in Italia di un metodo giuridico dogmatico, che egli qualifica ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] introduttivi
La diffusione di società connotate dalla presenza di soggetti pubblici all’interno della compagine sociale ha applicabili, circoscrivendole a quelle dei tipi consentiti.
Alla luce di ciò, le norme del testo unico che regolano ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 81/2017).
Soprattutto, un ruolo propulsivo nella diffusionedell’istituto è stato giocato dalla contrattazione collettiva, sia realmente innovativa, anche alla lucedella crescente esperienza dell’istituto nell’autonomia collettiva, o ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle , D.U., Accesso civico e trasparenza della Pubblica Amministrazione alla lucedelle (previste) modifiche alle disposizioni del D. ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] di un nuovo delitto, che viene già delineato in tutto: la diffusione, al solo fine di recare danno alla reputazione o all’immagine altrui l’impiego del captatore informatico, anche alla lucedella CEDU [6].
Infatti è necessario spiegare perché ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...