Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] incremento degli addetti al terziario, con una vasta diffusionedell’impiego di lavoro interinale (si stima che in di penetrazione etrusca nel Mantovano.
Storia
La L. entra in piena luce di storia con l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ha saputo rielaborare i contributi stranieri alla luce del proprio sostrato culturale configurando una ‘identità del Nord).
La scultura buddhista si sviluppa a seguito delladiffusione in C. della religione di origine indiana intorno alla metà del 4° ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sono legati alla vitalità e alla diffusione regionale dell’industria manifatturiera e alla qualificazione del settore di Frasassi (Ancona). In varie località sono venuti in luce materiali protovillanoviani (Monte La Rossa, Colle dei Cappuccini ad ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] poco successivo, l’archivio di Tell al-Amarna getta piena luce sulla storia della Fenicia: tra gli Stati figurano Acco, Tiro, Sidone, Berito e di Hazor dimostrano la diffusione in Fenicia della tripartizione della pianta dei santuari, con vestibolo ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] ), in collaborazione con l'Istituto della cultura materiale di Varsavia, con immediata diffusione dei risultati. Con le indagini con il complesso episcopale della città di Cornus in Sardegna, hanno messo in luce inumazioni altomedievali che attestano ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] scientifico rilevante e quali invece, alla lucedelle nuove acquisizioni, costituiscono solo dei problemi secondari Bretagna, e questo ha portato a concludere che la diffusionedell'agricoltura dalla Mesopotamia in Europa in direzione da sud-est ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Con il crollo del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero e la diffusionedelle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E l'esplorazione sistematica della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce i resti di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] affermazione del partito dei musulmani si accompagnò alla diffusionedell'integralismo islamico e questo provocò, in un Uno scavo intensivo a Aşıklı Höyük presso Aksaray ha messo in luce un villaggio ben sviluppato di case a mattoni di fango, con ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sec. a.C.) è la diffusione sulla maggior parte del territorio italiano della facies protovillanoviana, con un repertorio su un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] es., alla scarsa diffusione del cooperativismo) bloccano o rallentano una ricomposizione della struttura fondiaria ancora acropoli negli anni 1978-83 dalla Soprintendenza hanno messo in luce un complesso di edifici, datati tra l'età arcaica ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...