L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e bronzi. Una particolarità della Palestina nel Bronzo Tardo è la diffusionedelle sepolture infantili, spesso in relazione e soprattutto, Tell es-Saidiye, dov'è stata portata alla luce una vasta necropoli dei secoli XIIIXII a.C. Le circa 340 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] tali da assicurare risorse idriche aggiuntive. La diffusionedell'agricoltura nelle grandi valli fluviali fu dunque nicchie ecologiche diverse. Componenti di canali sono state portate alla luce dagli scavi: a Tello, ad esempio, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sua elaborazione e diffusione, anche se dalla fine degli anni sessanta ha perso molto della originaria influenza. Si - che ovviamente non è l'unica possibile - mettendo in luce l'esistenza di nuclei intoccabili e non negoziabili, come l' ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] delle specifiche unità produttive. L'interrogativo tende, in ultima analisi, a mettere in luce se sia l'ambiente a determinare le condotte delle tecnologie; promuovere la diffusionedelle innovazioni dalle sedi della ricerca universitaria alla ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a completare il quadro organico delle categorie dei beni culturali alla lucedelle innovazioni introdotte da nuove norme presentazione del sito, all'accessibilità e alla diffusionedelle informazioni.
Bibliografia
Protection of Cultural Property in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] delle arti curative potevano rifiutarsi di rivelare i loro segreti per timore di perdere il potere ottenuto grazie a queste conoscenze (XXV, 16). Più in generale, Plinio si rammaricava dei problemi provocati dalla diffusione riesaminato alla luce di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del tempo libero entrano in uso - soprattutto a partire dalla diffusionedell'epicureismo, da un lato, e dall'opposizione a esso, tempo, non disponibili purtroppo per l'Italia) mette in luce un generale aumento del tempo libero, correlato del resto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] molto limitato. Per esempio, gli archivi riportati in luce nel palazzo di Mari documentano il regno degli ultimi due diffusionedell'ideologia della monarchia mesopotamica, nonché della visione del mondo e delle dottrine religiose e filosofiche dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] un commercio nelle regioni interne che avrebbe agevolato la diffusionedell'Islam. Perle e frammenti di vetro importati sono del diametro di 6-7 m e dell'altezza di 70 cm sono state riportate alla luce barrette di rame legate tra loro mediante ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] 1898 e che si ritrova negli scritti dei teorici della nascente potenza navale americana, Stephen B. Luce e Alfred T. Mahan. Con The influence of quello geopolitico: a riprova di quanto detto sulla diffusione di un paradigma culturale che con il pur ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...