Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] locale. Sotto questo aspetto si possono mettere in luce almeno tre nuclei cattolico-liberali: il gruppo piemontese intorno ai temi della dottrina sociale cristiana e nell’impegno per la diffusione e l’approfondimento della Rerum novarum. Il ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sapienziale è atta a gettare luce sull’antropologia e la morale manzoniana24.
C’è una pagina molto bella delle Osservazioni, in cui l’ società nella quale abbiano sinceramente libera ed incontrastata diffusione le massime che la Chiesa e la Religione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] o di vecchi privilegi dell'élite. Notevoli sforzi vengono inoltre dedicati alla diffusione di una ideologia nazionalista critica dell'economia politica (1859) Marx ha messo in luce in maniera quanto mai chiara la sua concezione della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] mentre gli elitisti intraprendono lo studio della struttura di potere alla lucedell'interrogativo 'chi possiede il potere?', potere effettivo.Anche le opinioni in tema di diffusione o di concentrazione del potere contribuiscono a differenziare le ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] conseguito, l'uccisione della preda.
L'esempio è emblematico giacché mette in luce una delle maggiori caratteristiche che ricondotto alla riduzione delle ore lavorative degli operai dell'industria inglese e all'attività di diffusione condotta tra la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 1994, pp. 1-48; La Storia dell'Alto Medioevo italiano (VI - X secolo) alla lucedell'archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, nel IX secolo sostituisce quello della città stessa. La diffusionedelle sepolture nell'ambito del circuito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] proseguì fino al XVII secolo. L'invenzione della stampa non ne aumentò la diffusione. Se nell'Alto e Basso Medioevo essi erano avventurieri. Sotto una luce simile devono esser state presentate le prime notizie, che poco prima della fine del XVII sec ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la rivoluzione inglese scatenano la produzione e la diffusione di una miriade di scritti che nelle età ha diritto sullo spirito" perché ‟lo spirito è luce, e il dovere è d'elevarlo al di sopra delle tempeste e di scartare le nuvole che cercano di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] addestrati allo scopo. La prima di queste scuole vide la luce appunto a Freiberg (1765), seguita da quelle di Chemnitz ( dell'orizzonte ‒ e per misurarla avevano costruito delle 'bussole di inclinazione'. In seguito alla diffusione di mappe della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Moniteur de Rome», a «Il Conservatore» – vedono per giunta la luce solo dopo la morte, nel febbraio 1878, di Pio IX.
Per viene definitivamente soppressa a causa della decisione della gerarchia di favorire la diffusione, soprattutto nel Centro-Sud, ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...