Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ). Il secondo fenomeno cruciale è la diffusione e il successo della concezione positivista della scienza. Essa ha legittimato lo studio si distinguono dalle altre istituzioni, alla lucedelle definizioni sopra riportate, perché hanno direttamente ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] A. Vels).
La g. sperimenta in effetti la sua massima diffusione in Europa, anche se con modalità non omogenee. Le applicazioni e luce l'Associazione deontologica europea dei grafologi (ADEG).
Aree di applicazione
Analisi della personalità dello ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] meno percepibili. Riguardo al linguaggio, molti autori mettono in luce il processo di riduzione del numero di lingue parlate, indagarne la vita sociale e culturale. La stessa diffusionedelle lingue è disomogenea, per cui alcune lingue legano interi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] diffusione e un alone di rispettabilità anche al di fuori delladella tutt'altro che monolitica dittatura mussoliniana.
In seguito, particolareggiate analisi empiriche dei nessi stabiliti nella teoria di Friedrich e Brzezinski hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sistematicità nell'organizzazione dell'area agricola sia connessa all'introduzione e alla diffusionedell'aratro il cui uso intera struttura degli uffici sede del governo è stata messa in luce su una superficie quadrangolare di circa 300 m per lato, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] senese che trova espressione e diffusione in testi di architettura con forte presenza delle macchine, come pure in album incaricato di produrre l'edizione dei due manoscritti, che vide la luce poco dopo la sua scomparsa nel 1974. In alcuni saggi, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] carica di tesoriere, si era messo in luce per l’abilità nel gestire a favore dello Stato la spinosa questione dei beni ecclesiastici Parlamento era sicuramente agevolato dalla capillare diffusionedelle organizzazioni cattoliche e, tra queste, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e della società urbana, potrebbe essere meglio compresa alla lucedella forza propulsiva della nuova , che fino ad allora non ne aveva usufruito. La diffusionedelle strutture educative e sanitarie contribuì al benessere e alla prosperità di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , la definitiva acquisizione delle reti infrastrutturali, la diffusionedell'edilizia anche funzionale ed complesse. Le ricerche archeologiche hanno portato alla luce i resti del foro, situato a nord della città in prossimità del fiume, in intima ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fattori che contribuiscono alla crescente fortuna e diffusionedello sport moderno: la nascita del giornalismo specializzato edite tra il 1800 ed il 1994. Nel 1986 ha visto la luce Sport und Literatur di Nanda Fischer, seguito da Sport, Literatur und ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...