Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] gioco di parole tende a generare vincoli che mettono in luce il virtuosismo del suo autore, sia in campo propriamente livello, per diffusione e radicamento, è l’➔ enigmistica. Numerose altre forme, emerse nel corso della storia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] un'ampia diffusione e una profonda influenza sugli studi etnologici e antropologici nel nostro paese, Le razze e i popoli della terra di R (Remotti 1993).
L'etnologia ha messo in luce l'influenza della società su nozioni come quelle di purezza e di ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] : v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione delladiffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione: v favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] G. Grignaffini, 1984, pp. 148-49). Quello che Bazin cercava di portare alla luce è il fatto che le modalità e la complessità del lavoro della r. sono difficilmente descrivibili sul piano del processo creativo, mentre sono più facilmente riscontrabili ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] di lingua franca: essa si inserisce nel contesto delladiffusione internazionale dei volgari italiani, che ha origine nel consolati francesi e inglesi di Tunisi e Tripoli ha messo in luce i tratti di una varietà piuttosto eterogenea, di base toscana ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] a un induttore, il f. della fig. richiama lo schema di un F. ottico, o f. di luce: mezzo o dispositivo capace di trasmettere soltanto 587 e. ◆ [OTT] F. ottico a diffrazione, a diffusione, a polarizzazione per birifrangenza, o di Lyot, a riflessione ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] parte di un sistema di amplificazione e diffusione sonora: v. suono: V 705 e dinamica, nei quali quest'ultima si ha a spese dell'energia meccanica di un fluido, di regola un una conversione da luce e immagini non visibili a luce e immagini visibili ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] , mentre è diffusa la r. ricevuta per diffusione da parte del mezzo, secondo percorsi assai differenti .: v. sincrotrone, luce di: V 233 f. ◆ [ELT] Diagramma di r.: il diagramma polare, nel piano o nello spazio, della potenza irradiata nelle varie ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] come le propensioni al consumo e al risparmio, e l'aumento della domanda di servizi avanzati, a loro volta condizionati da nuove condizioni sociali che implicano la diffusione e il miglioramento dei sistemi d'istruzione e una crescente circolazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] civile sotto l’impero di Roma come condizione delladiffusione del messaggio cristiano. Per quanto riguarda il futuro europeo-occidentale può essere considerata, alla lucedell’importanza dell’Impero bizantino e della sua influenza nel mondo slavo, l ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...