Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] alcuni uffici comunali (di solito le strutture dell'annona), consistenti nella diffusione di materiali e dépliants, nell'allestimento product information (v. Russo, 1987) alla lucedelle nuove tecnologie.
Evidentemente le nuove tecnologie sono in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] definizione con la quale si designa l'impedimento di fatto alla diffusione dei film in quanto considerati privi di requisiti commerciali dalle stesse case distributrici o dai gestori delle sale.
Il principio, su cui si fondano le istituzioni censorie ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] le cellule, che promuovono il sincronismo e la diffusionedelle contrazioni. Gli estrogeni, infine, agiscono determinando un , di abituarsi alla luce, ai rumori, al freddo ecc.
Già secondo Freud (1926), "Il pericolo della nascita non ha ancora ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] microelettronica. L'eccezionale diffusione del personal computer e soprattutto delle comunicazioni in rete ( entrata di tipo legale che molto raramente si giustificano alla lucedelle nuove tecnologie. L'abbattimento di queste barriere è prioritario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] queste frequenze dalla luce bianca incidente, appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenza elettrica nei metalli normali, che persiste anche scendendo alle temperature più basse, a causa delladiffusione degli elettroni ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] più suggestivo).
Diverso è il caso delle biografie di artisti, un sottogenere, di ampia diffusione e risonanza, del film biografico. di molte scene rammentano, nel modo di costruire con pura luce, le figure di Rembrandt", mentre rinviano a J.-F. ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] principali del casinò.
I giochi nella cultura e nella società
Diffusione
Il fatto che il carattere di ogni gioco sia determinato il rituale e i simboli della Germania nazista, ne sono l'esempio recente più noto.
Alla luce dei fattori esaminati in ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] approfondite hanno messo in luce che, così intesa, la diversità non è una proprietà esclusiva delle biocenosi, ma di , l'enorme vantaggio della ricombinazione genetica, con l'incorporazione e la rapida diffusionedelle combinazioni più vantaggiose. ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] parti strutturali in acciaio. Attualmente sta crescendo la diffusionedell’uso di materiali compositi, come carbonio e kevlar, rilevati e prevedibili. In particolare, possono mettere in luce le relazioni dinamiche tra sviluppo economico (reddito, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tali frequenze dalla luce bianca incidente e appaiono colorate. Un secondo esempio è quello relativo alla resistenza elettrica nei normali metalli, che persiste anche alle temperature più basse, a causa delladiffusione degli elettroni dovuta ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...