Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e limitò la diffusione, specialmente feto sia portato a fare ciò. È a partire dal momento della nascita che si può cominciare a pensare a ciò che manca, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] i settori e le località coinvolti. La diffusione di officine spostava manodopera mescolando provenienze etniche invero ancora rudimentale). Nel resoconto dell'inchiesta, svolta in un'officina tessile, Weber mette in luce come il lavoro possa plasmare ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] l'agricoltura va soggetta a profonde trasformazioni. Alla lucedell'esperienza delle economie dei paesi occidentali e di quelle, fertilizzazione e all'irrigazione; b) la velocità di diffusionedelle nuove varietà in alcune realtà (Formosa, Filippine ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della distribuzione del reddito, dovrebbe gettar luce sui meccanismi di natura storica che stanno alla base della formazione e della Dal punto di vista delladiffusionedelle attività finanziarie risulta che l'88,0% delle famiglie possiede almeno uno ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] e Simonde de Sismondi. Le critiche successive hanno messo in luce le difficoltà analitiche di queste teorie, che però hanno avuto . Basta pensare agli shocks petroliferi e alla diffusione del fenomeno della stagflazione. Se il passato non appare più ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tuttora dei pesticidi. Ma la ragione più valida per la diffusionedell'uso dei pesticidi è data dall'impiego di questi nella vegetale, come anche per azione degli agenti atmosferici (luce, acqua, temperatura), le sostanze chimiche tendono a degradarsi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] alla prima guerra mondiale, ma venute pienamente alla luce solo con la Rivoluzione russa del 1917.In base erano scomparse in Europa forme di rivolta fiscale, e che la diffusionedelle varie forme di elusione ed evasione del fisco ne rappresenta l' ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] modelli di crescita frattale, l'aggregazione limitata dalla diffusione, che discuteremo in seguito.
3) La costruzione Peebles, 1980; 1993), dove lMpc = 3,26.10⁶ anni-luce. Il raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, mentre la grandezza di una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] interessante riguarda comunque la diffusione di orientamenti ecologisti al di fuori delle società occidentali. Alla utile e non solamente 'di bandiera'.
Si spiega anche alla luce del sistema maggioritario lo scarso peso politico dei Verdi in Gran ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] positivo della città nei confronti di modelli non del tutto propri, purché rivisitati alla lucedella specificità a essere riprodotti su codici. La loro diffusione crebbe ancor più dopo l'invenzione della stampa ed essi vennero assumendo le funzioni ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...