Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusionedelle idee socialiste nelle masse popolari e il prezzo guerra rendano tali impegni del tutto inefficaci.
Letta alla lucedella reazione americana e in contrapposizione a essa, la proposta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sorgono su antichi accampamenti sul suolo britannico ha messo in luce l'estrema variabilità degli impianti, tutti però basati su moduli multipli del piede romano. La diffusionedelle misure romane nelle province è attestata anche dal ritrovamento di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sulla 'vecchia scuola storica'. Due anni più tardi vide la luce la sua celebre opera Die protestantische Ethik und der Geist des , per esempio, contribuì alla diffusione nei circoli accademici del marxismo e dell'idea che economia e società siano ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] da più di 130 nazioni, fondata per regolare la diffusione dei materiali nucleari. L'americana Nuclear Regulatory Commission ( protezione delle piattaforme marine e di altre strutture in acque internazionali, alla lucedella Convenzione della terza ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non è escluso possa esistere. Muovendo da tali presupposti Riesman mette in luce le ragioni storiche e sociali che hanno limitato la diffusione e il successo dell'utopia nell'America dell'Ottocento e del Novecento, per sottolineare come forse l'unica ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il concetto ‛scientifico' di materia: distinzione alla lucedella quale si può forse sperare di introdurre qualche elemento ‟Bisogna riconoscere - continua Rjazanov - che, per la diffusione del marxismo in quanto metodo e concezione del mondo, nessun ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contrapposizioni di epoche remote permettono di gettare luce sui significati presenti e, a volte, viceversa e tradizioni feudali e irrilevanza della nobiltà di nascita, morale del lavoro antiaristocratica, diffusione di nuovi diritti e di democrazia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] diffusione del comunismo dopo la seconda guerra mondiale si sarebbe dimostrata alla distanza la causa principale della disgregazione di quella unità. Insediati con l'ausilio dell , è nondimeno comprensibile, alla luce di quanto detto in precedenza, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di colpirlo o di allontanarlo. Il dissenziente porta spesso alla luce dubbi che forse si sta cercando, con difficoltà, di reprimere . Si giunse alla diffusione di una sorta di tabù in base al quale, nei circoli della contestazione, nessuno doveva mai ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] capite presentino una qualche corrispondenza anche rispetto alla diffusionedelle assicurazioni. Nei dettagli, invece, i singoli terzi.
Ciò doveva presentare in una nuova luce il problema dell'eventuale concorrenza di una responsabilità civile in caso ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...