Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] della reazione stessa. Se la successione di questi processi contiene uno stadio lento, come, per es., uno stadio di diffusione tipo consecutivo e non concertato. L'esperimento mette in luce, inoltre, che il processo di dissociazione avviene con ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] sono venuti alla luce, i conflitti di interessi fra azionisti e gestore dell'impresa possono assumere diffusione degli strumenti finanziari presso un pubblico sempre più vasto e sempre meno consapevole dei rischi, lo sviluppo dell'industria della ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] A. Appadurai (1995) hanno messo in luce come il modo in cui gli abitanti dell'India pur avendo adottato il cricket, in e la forza.
Il calcio che, per la sua ampia diffusione, si presta alle analisi comparative che caratterizzano l'antropologia, è ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] fatto che vi si ritrovino concetti che fanno luce sulla natura dell'a. cristiana - vuoi perché il cristianesimo le de la vision de Tnugdal, in Faire croire. Modalités de la diffusion et de la réception des messages religieux du XIIe au XIVe siècle, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ).
3. Il rapporto B, che è la misura base della produttività del lavoro, mette in luce l'esistenza di tassi di crescita elevati; il multiplo di diffusionedell'uso della contabilità economica nazionale per l'analisi quantitativa della crescita e delle ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] modello a cascata ci fa vedere il pro- cesso di formazione-diffusionedelle opinioni in modo del tutto diverso.
In primo luogo, ogni . Se le conclusioni dell'uno sono ragguagliate a quelle dell'altro alla lucedelle rispettive prospettive, molte ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusionedell'ideologia razzistica [...] saldamente in una parte della popolazione colta e istruita.
3. Maturazione e diffusionedell'ideologia razzistica sino luce degli artigiani medievali, che erano orgogliosi della loro arte e avevano le virtù del duro lavoro, della moderazione e della ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] colonialismo ha posto in nuova luce i rapporti internazionali; il rapido incremento della popolazione mondiale ha fatto sorgere Pakistan soprattutto), e insieme la sfasatura tra la diffusionedelle tecniche contro la mortalità e altre tecniche, ha ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] si aumenti il periodo di luce. La luce non è l'unica causa che induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri il bambino; una preoccupante diffusionedelle malattie veneree e una vera epidemia di disturbi della funzione sessuale negli adulti, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ha esercitato il massimo influsso.
La ‛nuova filosofia della scienza' ha messo in luce che non vi sono enunciati osservativi o asserti di la prefazione alla settima edizione della sua opera, Mach sottolineava la grande diffusione del suo lavoro, l' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...