(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scuola d'Atene, l'ultimo grande centro di elaborazione e di diffusione del pensiero antico.
Bibl.: Wachsmuth e Natorp, in Pauly-Wissowa delle Riforme politiche e sociali cominciava a diradarsi, a illuminarsi di qualche nuova luce per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] hanno messo in luce il fatto che così intesa la diversità non è una proprietà esclusiva delle biocenosi, ma di , l'enorme vantaggio della ricombinazione genetica, con l'incorporazione e la rapida diffusionedelle combinazioni più vantaggiose. A ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di infrastrutture per il trasporto e, infine, dalla diffusionedelle informazioni.
Tra le attività economiche che più di altre giustifica ex post la varietà di fattispecie considerate alla luce di tale principio sub specie di apporti di capitale, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle decisioni strategiche, delle scelte cioè che l'imprenditore deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla lucedelledell'elaborazione strategica dell'azienda.
Nel frattempo, era iniziata la diffusionedelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dello spettatore, come Performance corridor (1968) e Green-light corridor (1970), stretti spazi illuminati da luce un'idea organica e credibile dell'oggetto; realizzazioni che nella fase attuale trovano ampia diffusione in prodotti divulgativi, in ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] una decadenza delle classiche danze di società: si rinuncia a quelle forme complicate che miravano a porre in luce l'eleganza la rappresentazione del sacrifizio o dell'immolazione d'un essere, dovettero avere larga diffusione nell'Europa, a giudicare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientali da parte di studiosi di diverse discipline, e la diffusione tra il vasto pubblico di un volumetto dal titolo The della Corte internazionale di giustizia della seconda metà degli anni Novanta hanno contribuito a far luce sulla questione dell ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] medica orientale. Cai Guo Qiang (n. 1957) ha impostato parte del suo lavoro sull'utilizzo della polvere da sparo e sul rumore misto a luce dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e comunicazione insita nella cultura cinese. In generale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dell'a.: da una parte l'analisi delle risorse idriche (fabbisogni e stato delle infrastrutture) alla luce anche della quelle richieste per il mantenimento della fase liquida al fine di favorire la diffusionedell'ossigeno (Collivignarelli, Baldi, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della situazione comunicativa, nel tempo e nello spazio.
La diffusione di una lettura 'vulgata' del Saussure nell'ambito dello senso che appaia il più pertinente nel contesto dato. Alla luce di tale impostazione, "un input è pertinente per un ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...