Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] concomitanza della manifattura di attrezzi agricoli in ferro e delladiffusionedella risicoltura . Quaritch Wales, Dvaravati. The Earliest Kingdom of Siam, London 1969; G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, I-III, New York 1969-70; P. Wheatley ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] password.
2. I nuovi linguaggi digitali
La diffusionedella banda larga e l’emergere dei nuovi linguaggi audiovisivi : il codice della vita.
La luce sempre più protagonista del racconto urbano
Le utilizzazioni primarie dellaluce sono sempre state ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] , p. elettrica, elettromagnetica, luminosa o dellaluce, radio, ecc.; poiché la p. dell'energia raggiante avviene attraverso onde, per i e rifrazione, diffusione, interferenza, ecc. (la maggior parte di queste voci riguardano la luce, che peraltro ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] Questa è, in generale, il piano di utilizzazione dellaluce, corrispondente all'altezza media dei tavoli, banchi di vendita dànno luogo, oltre alla riflessione, anche a una certa diffusione. I rifrattori sono involucri di vetro o di altro materiale ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] (fluorescenza, fosforescenza) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. luce bianca; è costituito dallo spettro della radiazione incidente, privato però delle radiazioni assorbite dal materiale; per es., nel citato caso dellaluce ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] Planck ridotta e c velocità dellaluce nel vuoto; il suo valore più attendibile, ottenuto da misurazioni dell'effetto Josephson, è: α=( . ◆ [MCQ] Fattore di s. dinamico e statico: v. raggi X, diffusione dei: IV 747 f, 746 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] propagazione di energia per onde. ◆ [EMG] [MCC] A. per diffusione: v. sopra: A. nella propagazione di energia per onde. ◆ [ lineico di a. per la velocità dellaluce nel vuoto, diviso per la pulsazione dell'onda: per es., v. magnetoionica, ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] o meno regolare, è determinata dalla natura della sorgente e dall'applicazione a essa di dispositivi ottici o elettromagnetici, nonché dalle caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di ...
Leggi Tutto
forzato
forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] da forze esterne al mezzo diffondente, che provocano in questo fluttuazioni locali dell'indice di rifrazione, alle quali consegue la diffusione di luce incidente. ◆ [LSF] Oscillazioni, vibrazioni, f.: quelle conseguenti all'applicazione a un sistema ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] utilizzazione intensiva porta a gravi rischi di degrado. Studi della FAO hanno messo in luce che su una superficie mondiale di 13.490,7 milioni volta a favorire la diffusione di pratiche conservative delle risorse naturali utilizzate dall’agricoltura ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...