Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dell’operaio ai profitti ed alla possibilità di essere azionista e invita il potere pubblico a favorire la diffusionedella il Signore»14. Molte di queste fondazioni, che vedono la luce nella prima parte del Novecento, scelgono come specifico campo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] stata rivalutata alla lucedella cosiddetta 'svolta pratica' della storia della scienza, la quale su quello intellettuale. Grazie alla stampa, infatti, la diffusionedelle conoscenze degli ingegneri superò i limiti imposti dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ottica (II, 94-105), memori della teorie medievali della metafisica dellaluce risalenti a Roberto Grossatesta, riferimenti a P. Casini, 1968, p. 666).
Non solo, ma in nome delladiffusione del sapere avviene che, da una parte, gli scienziati, in un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] caso era annesso anche un ospedale). L'impegno nella diffusionedella fede ha portato alla creazione di ordini religiosi combattenti che recenti scoperte archeologiche hanno riportato in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] svolgendo a riguardo.
L'ampia diffusionedell'opera di Colonna non porterà alla soluzione della questione circa la natura e modo Stenone scioglieva la questione dei fossili alla lucedell'ipotesi sedimentaria, sostenendo la loro origine organica ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] "Un tempo si riteneva che gli stadi messi in luce dalla ricerca archeologica nell'Europa occidentale fossero fasi che tutto relativa alle credenze religiose, a parte la diffusionedella pratica inumatoria, sebbene alcuni archeologi abbiano tentato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] babilonese. Fu quest'ultimo ad avere maggiore diffusione e a essere riconosciuto nella tradizione ebraica come fulgore' o 'libro dellaluce fulgente'), risalente al XII secolo, contiene nella sua rappresentazione della divinità anche elementi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Solo qualche fortunato episodio di conservazione ha consentito di rileggere alla lucedelle evidenze le fonti documentarie ed iconografiche che attestano la diffusione di contenitori non ceramici. La tradizione araba, meno avvezza ai recipienti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani.
Gli artigiani nel mondo non occidentale a partire discendere nuove botteghe artigiane. La diffusionedella tecnologia elettronica impone invece un ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] bisogni economici.
Nel suo studio sui rapporti tra diffusionedelle invenzioni e crescita economica Jacob Schmookler (v., 1966 Rosenberg mette in luce quanto sia importante basare l'analisi su una reale comprensione della natura e delle funzioni del ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...