Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] meno tra i mammiferi), come è rilevabile dalla capacità di diffusionedella specie umana in ogni tipo di ambiente e dalla sua Questa vistosa oscillazione è sufficiente a porre in luce la gamma di interpretazioni alternative e anche contrastanti, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , esauritosi con il tempo, non giovò minimamente alla diffusionedella fede evangelica in Italia e neppure fra i massoni .
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo è l’ ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] si spiega non soltanto con Newton e con l'opera di diffusionedella scienza moderna compiuta dalla Royal Society, ma anche con la d'altra parte una componente della stessa evoluzione biologica. Come ha posto in luce André Leroi-Gourhan, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , l'iconografia del 'forzuto' conosce una larga diffusione nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Gli spettatori si soffregavano gli occhi davanti a sé, si vergognavano dellaluce e desideravano tornare al buio a guardare ancora" (Mann 1924, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nel corso di mezzo secolo. D'altra parte, letta alla lucedella nuova algebra, come aveva fatto Ibn Lūqā, l'Aritmetica supposto, partendo dal postulato secondo il quale la diffusionedella parola riflette quella del concetto. Quanto alla ricerca ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] diffusionedell'iconografia della caccia documenta, anche grazie a una vasta opera incisoria, modalità e usi dell è costretto a contare il knock out sotto i bagliori spietati dellaluce elettrica. Diverso, ma non opposto, lo spirito con cui Giacomo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] del policentrismo e della «luce diffusa», anche se tenue, che si era ormai affermata nel paese delle tante città.
più fortunati tentativi di «fare gli Italiani» mediante la diffusionedelle conoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] educazione religiosa (1905-1928), Milano 1986, pp. 9-63; M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 1996, pp. 29-96. Vi si aggiunga anche P. Dal Toso, Nascita e diffusionedell’ASCI 1916-1928, Milano 2006, pp. 21-43.
33 Cfr. C. Goretti-Miniati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] più illuminanti in quanto getta luce sulle cause stesse della violenza e delle guerre civili. Sorprendentemente, faccia, ma attraverso la stampa. Fu innanzitutto la diffusionedella stampa come impresa capitalistica (print capitalism) in lingua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nuove dottrine meccanicistiche del suono e della musica hanno un'ampia diffusione nella seconda metà del Seicento. Insieme periodica del suono e periodicità dellaluce. Nel 1675 elabora un modello fisico alternativo dellaluce in cui fa ricorso all ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...