Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] aspetto degli scritti di Minghetti è stato chiaramente messo in luce da R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto , «Hagiographica», 12, 2005, pp. 79-144; Id., La diffusionedella Legenda Maior di santa Caterina, in Il velo, la penna e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nell’annuario, fu la Società di San Paolo per la diffusionedella buona stampa, nata a Milano nel 1875 (dove tra l tanto scrittori quanto operai, affinché spargano la luce del cristianesimo per mezzo della stampa buona, come i sacerdoti fanno con ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] essere utilizzato per la diffusione del cristianesimo. Interessi delle chiese e dell’Impero avrebbero potuto in Augustinianum, 42 (2002), pp. 97-125; I. Tantillo, L’impero dellaluce. Riflessioni su Costantino e il sole, in MEFRA, 115 (2003), pp. 985 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , esauritosi con il tempo, non giovò minimamente alla diffusionedella fede evangelica in Italia e neppure fra i massoni .
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo è l’ ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Solari, La Bibbia in piazza. Il colportage e la diffusionedella stampa evangelica, in La Bibbia, la coccarda e il della fermezza della fede ch’io ti darò, Luc 22,32 e dell’ufficio d’Apostolo, accompagnato dellaluce, e guida infallibile dello ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] uniscono a richiami paleocristiani l’uso simbolico dellaluce che sottolinea l’altare, ripreso nei Ss 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit., pp. 51- ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] a.C.17
Giudaismo ascetico
Ulteriore prova delladiffusionedell’ascetismo sono le esperienze di alcuni gruppi con malinconia di città abbandonate e della proliferazione di comunità di uomini che fuggono la luce (lucifugi viri) e si definiscono ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] educazione religiosa (1905-1928), Milano 1986, pp. 9-63; M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, Roma 1996, pp. 29-96. Vi si aggiunga anche P. Dal Toso, Nascita e diffusionedell’ASCI 1916-1928, Milano 2006, pp. 21-43.
33 Cfr. C. Goretti-Miniati ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] preziose, intrecciate tra loro e sfavillanti come i raggi dellaluce, tutto trapunto d’oro, che a quanti l’osservavano altri.
È però certo che quanto Eusebio afferma in merito alla diffusione del labaro e all’uso, da parte di Costantino, del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] più illuminanti in quanto getta luce sulle cause stesse della violenza e delle guerre civili. Sorprendentemente, faccia, ma attraverso la stampa. Fu innanzitutto la diffusionedella stampa come impresa capitalistica (print capitalism) in lingua ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...