Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] e la seconda a Śiva) pongono in luce un fattore nuovo e determinante che consiste in delle sfaccettature più importanti della ‛religiosità' indiana, nella sua diffusione in Occidente non meno che nella madrepatria. Lo spogliamento dell'immagine dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] durezza, i fermenti politico-ideologici dei "lumi", allorché la diffusionedella "setta" a Napoli, oltre che in Francia, gli di Clemente XIII e di Clemente XIV, prende significato alla lucedell'ultimo atto del pontificato di B. XIV: la nomina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] necessaria alla lucedell'esito della divinazione. Le ispezioni delle viscere della pecora sono durata (dai primi tempi della cultura urbana della regione fino alla Tarda Antichità e oltre) e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di edificio religioso destinata a una notevole diffusione fino all'epoca del Gotico maturo, 247-288; E. Simi Varanelli, "Nigra sum sed formosa". La problematica dellaluce e della forma nell'estetica bernardina. Esiti e sviluppi, RINASA, s. III, 2 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , 5).La visione della c. a Gerusalemme e la diffusionedella notizia del prodigio acquistano , La "crux vaticana" e la sua originaria destinazione. La croce di Giustino II alla lucedelle più recenti ricerche, L'Urbe, n.s., 32, 1969, 4, pp. 13-19 ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un contenzioso apertosi a proposito delladiffusionedella teoria sul sacramento eucaristico professata da con la Chiesa, ma con tutta la cristianità - era interpretato alla luce di queste idee guida. Che non sono, comunque, linee programmatiche, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] termine. Nella sua chiaroveggenza rinata e adesso ordinata, il senso dell'assurdo si fa luce e si precisa [...]. Il mondo, in sé, non è e corrosivi ‛acidi della modernità', che accompagnano la diffusionedella cultura secolare occidentale.
Ciò ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] . 1, in Opera, II, pp. 39 s.); la dottrina dellaluce viene ad assumere una parte fondamentale insieme a quella medica degli spiritus, (traduzioni di opere autentiche e attribuite). Per la diffusione in ambiente germanico, v. K. Ruh, Bonaventura ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] invece, la via rivoluzionaria, fra l'abolizione e la diffusionedella proprietà, fra una funzione sociale del capitale e l' poteva essere conferita se non "alla lucedella sana ragione, e segnatamente della fede cristiana", per non trasformarsi in ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] dei circoli di Gioventù cattolica, dediti alla diffusionedella buona stampa e della devozione verso il papa. Furono intesi come nuove forme di testimonianza e d’impegno. A vedere la luce furono gruppi e comunità di sostegno a diverse categorie di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...