SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tre caratteristiche derivano importanti conseguenze che gettano luce sul problema dell'agire medico anche sotto questo profilo erano stati introdotti sulla base della teoria che vedeva nei 'miasmi' le cause delladiffusionedella peste. La teoria era ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] determinata sorgente, che sarà tanto minore quanto maggiore è la quantità di luce assorbita dal pigmento, restando costanti le altre cause di diffusione e assorbimento dellaluce nell'occhio. Con questa tecnica il Rushton ha potuto dimostrare che ai ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cancro del polmone. Infatti, la diffusione metastatica ai linfonodi mediastinici costituisce, ottica, da un generatore di luce fredda, da un cavo di conduzione dellaluce e infine da un sistema di irrigazione della cavità articolare e un uncino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , un'immagine può essere definita come funzione bidimensionale dell'intensità dellaluce f(x,y), dove x e y definiscono la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusionedelle molecole di acqua.
Nelle applicazioni di MRI è ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TE brevi. Inoltre, malgrado la minore risoluzione spaziale, la diffusione metastatica a livello della vena renale e/o della vena cava inferiore risulta particolarmente evidente: senza dubbio viene messa in luce meglio dalla RMN che dalla TC. Un altro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sofferenze." (Foster 1993, p. 495).
Scavi recenti hanno portato alla luce il complesso dei templi di Isin, dove sono state trovate le consistente e generale sviluppo dell'agricoltura e del commercio; (e) la diffusionedella scrittura, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] In natura la barriera di specie è in grado di influenzare la diffusionedella malattia da una specie a un'altra ed è ragionevole pensare fini di una loro prevenzione, mettendo in luce il ruolo dell'acqua contaminata come mezzo di trasmissione. In ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] diffusionedella industrializzazione: inurbamento, aumento della patologia infettiva, peggioramento della qualità dell azioni farmacologiche assodate nell'animale e a mettere in luce gli effetti collaterali), sia propriamente clinica su pazienti ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] del cuore e delle arterie, il nutrimento e la crescita delle membra, la respirazione, la veglia e il sonno; la ricezione dellaluce, dei suoni per la diffusione del vitalismo nel XVIII sec. è ben nota. Il lascito decisivo delle idee di Bordeu ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] parte questo non riuscirono ad andare oltre la diffusionedella dottrina eugenica attraverso la Eugenics Education Society ( occupano di genetica del comportamento sperano di poter far luce sugli aspetti generali e sulle cause del comportamento umano ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...