La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] e le dinamiche cardiovascolari, iniziando a far luce tanto sui meccanismi di compenso reciproco quanto però, soprattutto a chiarire le proprietà dell'emoglobina e la grande controversia secrezione vs diffusionedell'ossigeno nei polmoni. La soluzione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] della patologia che ne è la causa. I cosiddetti hospices sono centri dedicati alla terapia del dolore e alle cure palliative per pazienti terminali; la loro diffusione di situazioni interpretabili alla lucedell’accanimento terapeutico. In generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] von Pettenkofer (1818-1901), secondo il quale la diffusionedelle malattie era dovuta a esalazioni provenienti dal suolo umido dell'ultimo secolo ‒ messi in luce dagli studi epidemiologici ‒ vanno ricordati la considerevole riduzione della mortalità ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] 1777, dopo la diffusionedelle ricerche inglesi e delle sostanze vegetali. L'ipotesi che le piante traessero una parte dei loro elementi costituenti dall'aria era suffragata dalla scoperta, fatta da J. Priestley nel 1771, che le piante verdi alla luce ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] altitudini, ai climi torridi o gelidi; possono agire alla luce del giorno o nell'oscurità. Sono in grado di sopravvivere netto. Dai tempi dell'intervento di Mauss il panorama si è straordinariamente modificato. La diffusione di tecniche del corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] procuravano nelle farmacie. Lo sviluppo dello Stato sociale in Europa e la diffusionedelle assicurazioni sanitarie private negli Stati Uniti parlamentare da lui stesso guidata misero in luce anche un'imbarazzante quantità di comportamenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] psichiche fluiscono dal cervello come i raggi di luce dal Sole.
Uno dei primi sostenitori di di mediare fra i domini del corpo e della psiche. Il samā῾, sebbene possa essere comparato mancanza facilitò la sua diffusione pseudepigrafa e aprì la strada ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] una grande diffusione per la rifinitura del bordo rosso del labbro, il trucco definitivo palpebrale o delle sopracciglia, ma Nella terapia laser (che fa uso di un fascio di luce caratterizzato da una precisa lunghezza d'onda che ne condiziona la ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] calcolo di questo parametro è quindi molto importante soprattutto alla luce del fatto che alcune molecole, come i contaminanti (pesticidi) di organizzazione dell'ecosistema, che comprende anche lo studio delle modalità di diffusione di questi agenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] - 1793) si erano occupati di fenomeni elettrici, contribuendo in modo determinante alla diffusionedelle ricerche di Benjamin Franklin e delle teorie del fisico piemontese Giambattista Beccaria. A Bologna furono ripetuti gli esperimenti frankliniani ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...