L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] in luce alcuni temi generali. In primo luogo, la cura della salute non può essere separata da altri aspetti della vita la fisiologia (1889) e la psicologia (1890).
La diffusionedelle conoscenze fu promossa dalla traduzione di testi e saggi in varie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] che conduce alla verità non è quella della ragione, poiché soltanto la lucedell'ispirazione illumina la verità di Dio.
si occupavano generalmente dei benestanti. Egli studiava la diffusionedelle epidemie tra la popolazione urbana indigente, con ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] è destinata a essere premiata con il brevetto. Alla lucedella rent dissipation theory, questi sprechi si eviterebbero con l' , infatti, il rischio che una incontrollata diffusionedelle tecniche di manipolazione genetica in agricoltura potrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] più alto di quello del ferro o dell'avorio. In ogni caso, con la diffusione dei controlli diagnostici e postoperatori dovuta all le operazioni ordinarie con uno sguardo critico, alla lucedelle nuove alternative terapeutiche. Nel corso di questa fase ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] i guerrieri favorirono la diffusione del buddhismo, che conobbe in questo periodo un nuovo sviluppo. A differenza delle sette buddhiste di locale, la quale ha invece messo in luce l'influenza della cultura cinese. Certamente, infatti, la Cina ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] del tempo fu l'opposizione risoluta della Chiesa cattolica a ostacolare la diffusione e l'incipiente progresso di si tratta di interessi che coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce e che pertanto non possiedono un loro particolare ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le della permeabilità della membrana cellulare a certi ioni. I numerosi esperimenti eseguiti successivamente hanno permesso di chiarire molti aspetti dei processi di diffusione ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] delle professioni sanitarie, disposizioni sull'igiene del suolo e dell'abitato, su bevande e alimenti, e misure contro la diffusionedelle avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla lucedelle nuove idee, gettando le basi di quella fisiologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] attraversato nella seconda metà dell'Ottocento, è stata all'insegna delladiffusione del nuovo metodo sperimentale luce mediante l'efficiente applicazione del metodo sperimentale in modo analogo a ciò che accade nei campi della fisica e della chimica ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] le cellule per convezione, mezzo più efficiente delladiffusione. Le cellule trasformate sono molto meno sensibili di interesse, perché consentirebbe di far luce su uno degli aspetti del cancro. Purtroppo a nessuna delle alterazioni a noi note può ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...