TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] videro la luce le prime realizzazioni sperimentali. I primi dispositivi per la trasmissione diretta dell'elettrocardiogramma un microfono ambientale e a un altoparlante per la diffusione sonora: tutti i medici interessati al consulto possono così ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] altre frazioni dell'aria espirata; diminuisce la non omogeneità dell'aria nel polmone ma aumenta la diffusione alveolo- copre in lunghezza d'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, infrarosso e ultravioletto), grazie a due ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] d'aria del quale si registra l'entità dell'impatto sulla cornea e quindi il tono oculare esegue con perimetri a luce Laser, invece che a luce bianca, tecnica che sembra alfa o beta. Una certa diffusione hanno trovato soprattutto come ipotensivo ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] Tale decremento viene dai più attribuito al timore della contagiosità e diffusionedell'AIDS, che ha indotto a una più esclusivamente sanitario: il fallimento, alla luce degli effetti statistico-epidemiologici, delle terapie mediche fa sì che entrino ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] una manifestazione terminale della tubercolosi miliare acuta. Non si escludeva peraltro l'eventuale diffusione per contiguità o , opachi e translucidi a luce incidente, isolati o disposti a filiera o addensati in varî punti della pia meninge e, con ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] dalle nostre conoscenze sulla fisiologia del rene, che hanno fatto luce sulle funzioni dei varî tratti del nefrone, e dalle assenza di una stretta correlazione fra parcellarità o diffusionedelle lesioni glomerulari ed entità del danno funzionale, è ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] dotato di notevole resistenza; negli ovili, al riparo dalla luce, può mantenersi attivo anche per sei mesi. Esso di setole. Nei casi gravi il contenuto delle vescicole si fa emorragico e si ha diffusione di processo alle mucose apparenti. Le perdite ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] luce al problema dello sviluppo delle epidemie mentre sul piano della clinica e soprattutto su quello della profilassi e della infettiva a diffusione per contagio interumano, questo spiega con apparente facilità la diffusionedelle epidemie. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] l'uso di lampada a raggi ultravioletti o a luce bianca per indurire il materiale da otturazione). Questi e di estetica. Anche il campo dell'ortodonzia (od orto-gnatodonzia) ha oggi assunto una grande diffusione: i bambini vengono controllati, spesso ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] ; etiologia e patogenesi hanno ricevuto nuova luce dalle nuove conoscenze nel campo della fisiologia, della chimica, della biochimica, della batteriologia, della micologia, della protozoologia e della elmintologia. La terapia si è avvantaggiata ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...