Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] lettura, da una particolare postura della testa.
Le persone albine mal sopportano la luce del sole, poiché la mancanza gli indiani hopi dell'Arizona, gli albini erano addirittura oggetto di una venerazione quasi religiosa.
Diffusione in natura
Allo ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] detto geofagia, ha larga diffusione e si riscontra in varie zone dell’Africa (Marocco, Tunisia, Senegal, Ghana) e dell’America Meridionale (Guyana, Bolivia spontaneamente dal terreno, sia che si portino in luce a mezzo di scavi. Di solito si tratta ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] omoxilo delle Gimnosperme.
Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni de Nemours alla realizzazione della prima f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Norwich, New York, 1892 - Parigi 1949). Cofondatore della scuola di psichiatria di Washington e fondatore della rivista Psychiatry, S. può essere considerato, insieme [...] alla rivista Psychiatry, che divenne poi l'organo di diffusionedelle sue posizioni teoriche. L'importanza degli aspetti sessuali, della sicurezza, e alla sua interferenza con i dinamismi dell'Io. Nella sua teoria della personalità S. ha messo in luce ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] fuori del corpo della donna, e che, per la stessa ragione, rifiutano la FIVET. La diffusionedelle tecniche di procreazione e le uniche preoccupazioni di qualche importanza - alla lucedelle nostre conoscenze - riguardano il rischio di sindrome da ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] altri metalli pesanti. viene scaldato fortemente, dopo esposizione alla luce, dà una fosforescenza verde o bluastra: lo s' 'arrostimento delle piriti e delle calcopiriti.
La diffusione del forno meccanico è legata a quella della blenda concentrata ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] seguito alla diffusionedelle posizioni del linguista N. Chomsky (il quale affermò che la teoria dell'apprendimento sostenuta un vecchio dogma sul consolidamento della traccia della memoria: infatti, alla lucedelle teorie hebbiane, gli psicobiologi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] fluorescenza che mostrano a luce U.V. nel caso che si usino, per es., antibiotici della serie delle tetracicline oppure solfato di e le modalità di diffusione.
Nell'ambito dei tumori benigni l'esistenza dell'osteoma permane vieppiù problematica. ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] luce il primo trattato monografico di p. a opera del medico militare francese L. Pales, quanto in America, soprattutto grazie agli antropologi A. Hrdlicka, G. G. MacCurdy e R. L. Moodie. Un fondamentale incremento della alla grande diffusione del mais ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] al tradizionale approccio chirurgico, soprattutto alla lucedella comparabilità dei risultati. Alcune indicazioni per la chirurgia laparoscopica cominciano a essere oggi codificate: la loro limitata diffusione deriva dal fatto che attualmente non ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...