Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] omoxilo delle Gimnosperme.
Per il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce per radiazioni de Nemours alla realizzazione della prima f. sintetica poliammidica (il nailon) che avrebbe avuto larga diffusione dopo il 1938. Dopo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] delle linee di costa ai due lati dell'Oceano Atlantico, la diffusione e l'analogia delle faune e delle hanno reinterpretato la formazione delle principali catene orogeniche del globo alla luce dei nuovi paradigmi della tettonica delle placche (v. fig. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] proseguì fino al XVII secolo. L'invenzione della stampa non ne aumentò la diffusione. Se nell'Alto e Basso Medioevo essi erano avventurieri. Sotto una luce simile devono esser state presentate le prime notizie, che poco prima della fine del XVII sec ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] addestrati allo scopo. La prima di queste scuole vide la luce appunto a Freiberg (1765), seguita da quelle di Chemnitz ( dell'orizzonte ‒ e per misurarla avevano costruito delle 'bussole di inclinazione'. In seguito alla diffusione di mappe della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] tenendo regolarmente dei corsi e presiedendo a numerose tesi. L'importanza della sua opera chimica e del successo ottenuto dalla teoria del flogisto va compresa tuttavia alla luce di alcune circostanze biografiche.
Nel 1700 il medico tedesco pubblicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] la diffusione internazionale della letteratura vulcanologica napoletana giovò la lunga permanenza nel Regno dell’aristocratico di incarichi ministeriali in ambito estrattivo lo misero in luce presso il sovrano toscano che sperava nella scoperta di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] comprendere "le leggi che presiedono alla diffusionedelle specie", le modalità e gli effetti dell'incontro tra forme endemiche di mari diversi reperti, attestò l'alta antichità dell'"antropoide". Nei terreni messi in luce da sbancamenti cittadini, l' ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] della specie dianzi citata; sono anche esaminate le condizioni geologiche che impedirono al meridionalis una vasta diffusione (quello di Fonte Campanile, presso Viterbo) e mette in luce le affinità morfologiche - soprattutto nella dentizione - con l' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...