Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] ottiche
Dispositivi basati sul fenomeno della canalizzazione dellaluce, sul fatto, cioè, che un fascio di luce immesso a una estremità mediante processi di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] psiche, nell’armadio a s. (vis-à-vis), e simili. Di rilievo l’impiego dello s. nell’architettura d’interni, come elemento di amplificazione dello spazio e dellaluce (Versailles; casa di Soane a Londra; castello di Herreninsel sul Chiemsee; oltre a ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ) a un processo esoergonico come l’assorbimento dellaluce, una reazione di ossidazione, la demolizione di nella direzione x, cA la concentrazione di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] si può ridurre diminuendo la larghezza di g; tuttavia parte dellaluce policromatica della sorgente giunge inevitabilmente sulla fenditura d’uscita per diffusione e riflessioni interne. Tale inconveniente è ridotto nei monocromatori doppi ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] Magnus ed esordì con lo studio della rotazione del piano di polarizzazione dellaluce in campo magnetico, scoprendo, nel und Elektromagnetismus, 1882-85), in quattro volumi, ebbe larga diffusione e numerose edizioni. Da lui prende nome anche la legge ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] della fisica: emissione della "luce di transizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello ("La diffusionedelle onde elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] e nei gas, l'interferenza dellaluce polarizzata, l'elettrodinamica, l'estensione del metodo di Kundt per la misurazione della velocità del suono; superò particolari difficoltà sperimentali nello studio della conducibilità termica dei gas, misurando ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] intorno al 1936, numerosi sperimentatori misero in luce che molti elementi mostravano un assorbimento selettivo molto diffusione anelastica (il nucleo si diseccita emettendo una particella identica a quella incidente a senza conservazione dell’ ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] registrano continuamente, in funzione del tempo, l'intensità dellaluce modulata riflessa dalle nubi e l'angolo di elevazione. li ritrasmette ad un centro nazionale che ne cura la diffusione, ad uso nazionale ed internazionale, per mezzo di stazioni ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] propagassero nella i. con la velocità c dellaluce nel vuoto, mentre invece la velocità va progressivamente di diffusione mediante un tasso di diffusione (numero di particelle che, rispettivamente, appaiono oppure scompaiono per diffusione nell' ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...