Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] della l. 13.12.1989, n. 401 che stabiliscono i reati di organizzazione, promozione e pubblicità, partecipazione, diffusione Riv. dir. trib., 2013, p. 277 ss; Peddis, F., Luce e ombre sulla natura extratributaria del monopolio sul gioco del lotto, in ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] (art. 50 e 51). In particolare, la più ampia diffusione del commercio elettronico ha indotto a rafforzare le garanzie formali nei sicché la disciplina dell’uno non necessariamente si riverbera sull’altro.
Alla luce del tenore testuale dell’art. 63, ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] innovazione tecnologica comporta una modifica normativa.
Si tratta di una normazione forse di eccessivo dettaglio, soprattutto alla lucedella estrema libertà introdotta dal regolamento eIDAS, che definisce la firma solo per gli effetti: la sezione 4 ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] 114 del t.u.e.l. n. 267/2000 e dai co. 550 ss. della l. 27.12.2013, n. 147 come modificati dall’art. 27 del t.u. per un significativo sviluppo e diffusione dei servizi pubblici locali efficiente ed economico alla luce di una valutazione comparativa ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] soglia del tentativo punibile –, così come alla norma sulla diffusione di un programma virus o similare (art. 615 quinquies sono immagazzinati.
Alla lucedella pronuncia delle Sezioni Unite una lettura di questo tipo della disposizione sull’accesso ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] le prime crepe del sistema previdenziale pubblico sono state messe in luce dalla convergenza di due fattori: a) un tasso di natalità attraverso la forma della pubblicità notizia su almeno due quotidiani tra quelli a maggiore diffusione nazionale o ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] (sovente abbreviato in chan).
Altro servizio di enorme diffusione è il sito web. Si tratta di un insieme dello scambio? E come tale regolamento troverà applicazione? La novità teorica della proposta di ‘scambi senza accordo’ appare sotto altra luce ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] illecito amministrativo dell’ente di cui all’art. 187 quinquies, per avere concorso a vario titolo nella diffusione al mercato di che appare pressoché certa, anche alla luce di altra recentissima pronuncia della Corte13.
Rispetto proprio al delitto ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] delle controversie che ruotano intorno ad Uber.
Su un piano pratico il funzionamento sopra descritto è reso possibile dalla diffusione possono essere ritenute reviviscenti alla lucedella sospensione dell’efficacia delle norme abroganti. Nel quadro ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] codice civile, ma senz’altro diversi, per diffusione, dimensione e complessità, rispetto a quegli 1, co. 313 e ss., l. 24.12.2007, n. 244) ed i piani delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art. 58, d.l. 25.6.2008, n. 112, convertito con ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...