Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] " (v. Rodotà, 1992, p. 171).
Alla lucedell'aumento della litigiosità che caratterizza tutte le società contemporanee, sorge il quasi universalmente, tanto il movimento a favore delladiffusionedelle alternative al processo, quanto le procedure alla ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] In una prospettiva moderna e dinamica, trova oggi ampia diffusione l’affidamento in concessione dei beni del demanio marittimo a turistiche e ricreative. Tra semplificazione e trasparenza alla lucedella nuova disciplina, in Newsletters, cit., n. 24 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] ritenere che la prova della verità costituisce un principio generale alla lucedella progressiva democratizzazione dei rapporti danno connesso alla maggiore diffusionedell’offesa.
Infine, quanto al concorso delle circostanze aggravanti speciali, si ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dell’efficienza dei servizi di pubblica utilità, nonché adeguati livelli di qualità nei servizi medesimi in condizioni di economicità e di redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione locale alla lucedella giurisprudenza comunitaria in ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] 1 l. 7.3.2001, n. 62, ossia destinati alla diffusione di informazioni nel pubblico con periodicità regolare e soggetti, quindi, ad è assolutamente da condividersi, alla lucedella possibilità, ora introdotta, della effettuazione di tali colloqui da ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] dell’applicazione, e in special modo la disciplina dei servizi e delle attività di investimento. E’ proprio alla luce interessante esempio di questo fenomeno la prima diffusione, in questi anni, delle società innovative, quasi sempre costituite in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] e molto intricati, serve a mettere in luce una palese contraddizione, che si riscontra esaminando 22). I dieci libri dell'opera del De Dominis, pur pubblicati trent'anni prima, non potevano certo competere, sul piano delladiffusione, con il De ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] assolta è ampiamente giustificabile alla lucedella condivisa scarsa appetibilità del nuovo dare al tribunale delle imprese una diffusione territoriale maggiore di quella degli uffici giudiziari attualmente competenti a conoscere delle azioni di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] la luce, di recente, un intervento di riforma nel settore dei delitti contro l’attività giudiziaria, attuato mediante la l. 11.7.2016, diffusionedelle idee negazioniste. Sembra evidente il tentativo del legislatore di evitare l’incriminazione della ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] della corresponsione della provvigione.
Anzitutto merita segnalare la clausola, di ampia diffusione, che prevede l’obbligo del pagamento della , da leggersi anche alla luce degli artt. 1175 e 1176 c.c., nonché della disciplina dettata dalla l. n ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...