Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] probabilmente il principale mezzo di diffusionedell'iconografia. La pressione delle popolazioni vicine, che si espansero familiari. Nei depositi archeologici sono stati messi in luce abbondanti frammenti di ceramiche sia inornate che finemente ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la torre spagnola del Coltellazzo, dove gli scavi hanno messo in luce un edificio sacro in funzione a partire dalla metà/seconda metà più settentrionale, che segna il limite delladiffusionedella cultura orientalizzante in Portogallo, si riferisce ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano attorno a un peristilio alla protezione del pubblico dal sole. La grande diffusionedella tipologia teatrale in Italia si verifica nel I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] con il crescendo del complesso templare dell'Eanna e poi con la diffusionedella cultura Tardo Uruk in Alta Mesopotamia sito siriano di Meskene/Emar, dove gli scavi hanno portato in luce la città che fu fondata dal re hittita Murshili II alla fine ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secondo Evans attestava la diffusionedella lingua dei Minoici sul continente. La decifrazione della lineare B, proposta da , fu intensificata fra il 1938 e il 1942, mettendo in luce un altro esempio di città eccezionalmente conservata. A Roma, gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ferro) furono introdotti circa 2000 anni fa. Tra i corredi portati alla luce a Ulu Leang 2, Leang Codong e Leang Buidane figurano piccoli oggetti in circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusionedella metallurgia del rame/bronzo e del ferro e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] La sensazione di colore destata nell'occhio da una superficie che emette luce (sia direttamente, sia per diffusione o trasparenza) dipende dalla distribuzione spettrale dellaluce stessa; ad ogni distribuzione spettrale corrisponde un colore, ma non ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusionedella cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e F. Sordelli. In quell’occasione venne messo in luce un villaggio di tipo palafitticolo composto di strutture abitative ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] da B. Bronson e G.F. Dales (1968-1969) hanno messo in luce una sequenza culturale che comprende sei fasi databili tra l'800 a.C. e il principale avamposto occidentale dell'impero e il più importante centro per la diffusionedella sua civiltà, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] la coincidenza dell'area linguistica non indoeuropea (Etruschi, Liguri) con quella di diffusionedella supposta invasione; Museo di Villa Giulia); altre da uno dei due templi messi in luce ad Orvieto (v.), quelle del tempio di S. Leonardo, databili ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...