Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Scultura; C) Pittura; D) Ceramica; E) Artigianato. - IV. Diffusionedella civiltà Minoico-Micenea. - V. Le scritture cretesi-micenee. - VI. in generale i muri esterni (cortili, pozzi di luce), ebbero un basamento più alto di bei blocchi accuratamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce gli aspetti della tecnica edilizia e i suoi mutamenti nel tempo. Nell il filtraggio dell'aria per la diffusionedelle fiamme e dei gas caldi. Durante l'età della I Dinastia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] struttura e il rivestimento del tetto hanno influenza rilevante la luce che si deve coprire e il clima, cosicché, ad . A partire dal VI e soprattutto dal VII secolo la diffusionedelle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con ogni mezzo disponibile una energica azione di diffusionedelle problematiche che il museo (sia come singola istituzione perdere l'elasticità e quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo elevata, può sbiadire i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il più antico insediamento agricolo della regione di Kyoto - Osaka, che documenta la diffusionedella cultura agricola Yayoi dal Kyushu 'estuario del fiume Tokoro. Qui lo scavo ha messo in luce abitazioni con pianta a esagono allungato (15 × 9 m ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] est. La ceramica ne diviene il chiaro testimone, con la diffusionedelle ceramiche lustrate e brunite a ovest (7000 a.C. ca diretti da P.M.M.G. Akkermans nel 1986-88 hanno messo in luce, su un'area di 900 m2, i quattro livelli principali di un abitato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] stato interpretato come la prova di una rapida diffusionedella pianta associata al trasporto antropico di nocciole. il fiume Layihai, nella provincia di Qinghai, hanno portato alla luce microliti, macine, pestelli e coti, datati con il metodo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] diffusionedella lingua persiana (da cui avrebbe avuto origine il tagico), che finì per soppiantare il sogdiano, sopravvissuto a lungo nelle località montane. I palazzi di due governatori arabi, di cui la missione franco-uzbeca ha riportato alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ritrovamento a Pompei vennero alla luce 36 vasi della prima e 54 della seconda (nessuno della Forma 30!). Il suo 187, 189, 191, ed anche a causa della possibile discrepanza cronologica tra la diffusionedella cultura sassanide e l'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] evento. Per meglio comprendere l'origine e la diffusionedelle faune quaternarie è utile esaminare brevemente i principali di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...