Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Buka e Guadalcanal nelle Salomone.
Negli altopiani neoguineani sono stati messi in luce i resti di un complesso sistema di drenaggio delle piane paludose che documentano la diffusionedell'orticoltura da 6000÷5500 anni fa (Kuk), e forse fin da 9000 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] riconversione si è affiancato un processo di diffusione territoriale dell'industria, grazie alla creazione, dopo il cattedrale di Matera è da segnalare la fortuita messa in luce, a seguito della rimozione di un altare, di un consistente brano di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] e O. Puchstein (1906-1907; 1911-1912). Essi misero in luce i templi I-V e raccolsero una abbondante messe di testi. mostra già il differenziarsi della zona occidentale dall'altipiano, i cui centri manifestano una certa forza di diffusione. A Troia I e ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] territorio della Commagene si ricava un'idea sufficientemente chiara della funzione dei hierothèsia messi in luce nella -economiche proprie del regno (presenza della servitù, specialmente sacra, e diffusionedelle strutture di villaggio). Vedi tav. ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] -kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio della ceramica, la cui produzione più 'epoca risalgono anche numerosi liṅga, che documentano la diffusione dei culti shivaiti nella città e nel suo territorio ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] cristiano, anteriore al 79 d. C., data del seppellimento della città: si avrebbe pertanto ad Ercolano una preziosa testimonianza della predicazione apostolica e della prima diffusione del Cristianesimo in Campania.
Tra le scoperte epigrafiche, oltre ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] ha consentito altresì di verificare la diffusione e la presenza stabile nella regione costiera della cultura mesopotamica detta di Halaf; questo periodo gli scavi più recenti hanno portato alla luce un bastione delimitante l'area urbana e, in questa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] artigiani per la lavorazione del vetro.
Nuove ricerche hanno fatto luce su un'abitazione sorta a nord del santuario chiamata Casa del fin dall'inizio intensa diffusione con la presenza di s. Paolo ad Antiochia.
Fioritura delle città
Anche qui, come ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] un ulteriore esempio delladiffusione di questa planimetria l'emblematico caso della seconda chiesa di S Alto Medioevo, in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", a cura di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sorgono su antichi accampamenti sul suolo britannico ha messo in luce l'estrema variabilità degli impianti, tutti però basati su moduli multipli del piede romano. La diffusionedelle misure romane nelle province è attestata anche dal ritrovamento di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...