Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] rappresentò la tipica c. pre-classica dell'ambiente egeo.
La diffusionedella c. a pianta rotonda, di piccole piccoli cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e di luce. Piccole scale di legno conducono a fragili soprelevazioni o a veri ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ansata (Accascina, 1933; Guarducci, 1978). In Oriente, la diffusione di questo tipo di l. è testimoniata dai numerosi esemplari in in un celebre versetto della sura dellaLuce, il c.d. āyat al-nūr ('versetto dellaluce'), che ebbe una rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] come un risultato della lotta di due principî, la luce e il bene, personificati dal dio dellaluce Ahura Mazdāh (il Irān venivano importate opere d'arte greche. L'area di diffusionedell'arte achemènide era molto grande, dalla Siberia alla Battriana, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Algeria); in altri casi invece sono state portate alla luce installazioni specifiche, spesso dotate di una duplice serie di vasche ne volle fare una delle maggiori città del mondo islamico. Se la grande diffusionedella madrasa costituisce la vera ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] uso ad edifici di particolare rilevanza monumentale. La rapida diffusionedella pietra nel VI sec. a.C. vide lo sviluppo non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di piccoli blocchi dello stesso materiale, tagliati a cuneo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sfruttate all'inizio del Bronzo Medio; anche la diffusionedella ceramica cipriota, originale per forme e decorazioni ( nel 1868 da H. Lang, sono stati portati di nuovo alla luce da una missione americana. Nel tempio è stato rinvenuto un gran numero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] est (periodo II, 2800-2400 a.C. ca.) hanno messo in luce piccole abitazioni in mattoni crudi, di pianta rettangolare, ad un solo -romana. Se le fonti letterarie attestano la diffusionedella drammaturgia greca in Asia presso la dinastia iranica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del villaggio di Köln-Lindenthal in Germania, che mise in luce una trentina di capanne rettangolari incluse in due aree recinte Recente - Corrisponde al momento di massima diffusionedella civiltà micenea e delle sue influenze (fasi TE IIIB e IIIC ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] una grande uniformità culturale rappresentata dalla diffusionedella C. a C. che sostituisce, di fatto dei periodi a loro volta suddivisi in diverse fasi. Alla lucedelle nuove ricerche C. rappresenta una cultura bimillenaria e unitaria che si è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] caso era annesso anche un ospedale). L'impegno nella diffusionedella fede ha portato alla creazione di ordini religiosi combattenti che recenti scoperte archeologiche hanno riportato in parte alla luce), a quelli del Sultanato di Delhi (1206-1526 ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...