Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] di lavorare insieme per mettere in luce la ricchezza internazionale della città di Filadelfia attraverso l’ottica ritorno. Quali strategie e strumenti per una diffusione nel nostro paese dell’immagine degli italiani all’estero?, «Affari sociali ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] militare e la collaborazione per contenere la diffusione del Fentanyl. Per farsi un’idea degli esiti del vertice per ciò che è stato nella realtà e non alla lucedelle polemiche giornalistiche che ne sono seguite può essere utile leggere ...
Leggi Tutto
Si conferma, alla luce dei dati diffusi dalla Protezione civile, il rallentamento delladiffusionedell’epidemia di Coronavirus in Italia e, soprattutto, il calo della pressione sulle strutture ospedaliere. [...] A fronte di 1.615 nuovi casi di positività ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, cioè non rimandano la luce che vi...
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato che, se acquistò larga fama nella seconda...