• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5206 risultati
Tutti i risultati [5206]
Biografie [887]
Arti visive [574]
Storia [518]
Temi generali [430]
Archeologia [474]
Religioni [407]
Diritto [396]
Fisica [341]
Medicina [285]
Economia [212]

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] di Fraunhofer, ed è a questo che si deve praticamente la sua intensità: tale spettro è dovuto alla diffusione della luce solare per parte dei corpuscoli che la costituiscono. Nelle eclissi recenti sono state fatte fotografie del Sole eclissato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] . Viene allora inviato sul campione un fascio laser di frequenza risonante con quella della transizione atomica e l'immagine dell''ombra' dovuta alla diffusione della luce da parte degli atomi viene osservata con una telecamera a CCD (Charge Coupled ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sono certamente il mantello per l’invisibilità, in grado di deflettere i raggi di luce che incidono sulla sua superficie in modo da annullare la diffusione della luce stessa, creando così un effetto di trasparenza, e le iperlenti, che superano alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] di bellezza. Quanto alla tecnica, egli rappresenta l'ultimo e più alto sviluppo della pittura italiana sia per la perfezione del chiaroscuro sia per la diffusione della luce e la vivacità del colorito. Grazie a tali virtù, e specialmente alla novità ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] larghezza di righe. Esse sono, per es., impiegate per lo studio di spettri ottenuti in esperienze di diffusione della luce. Bibl.: J.R. Glauber, E.C.G. Sudarshan, Fundamentals of quantum optics, New York 1968; M. Bertolotti, Photon statistics, in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI PLASTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] c. plastici. I diagrammi di diffrazione con raggi X talora mostrano un'enorme diffusione di Debye-Waller delle macchie. La diffusione della luce da fluttuazioni orientazionali è confrontabile con quella osservata nei liquidi. Il tempo caratteristico ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TEMPERATURA ASSOLUTA – MOMENTO DI DIPOLO – AUTODIFFUSIONE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI PLASTICI (7)
Mostra Tutti

LED

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LED. Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting [...] esistente, grazie all’efficienza dei LED impiegati, alla precisione della distribuzione luminosa e all’eliminazione del sistema di diffusione della luce attraverso le finestre (soluzione precedente, obbligata dalle dimensioni degli apparecchi ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – BANDA DEL VISIBILE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (2)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROBIOLOGIA Gustavo Brunelli . Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] e meteorologiche, come l'oceanografia fisica la quale si occupa delle leggi fisiche che regolano la temperatura, il grado di salinità, il movimento delle acque, la diffusione della luce nelle medesime, ecc. La limnologia, a sua volta, è fisica ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – LAGO DI GINEVRA – OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] energici e soprattutto le moderne ricerche fisiche riguardanti sia le proprietà magnetiche, sia le proprietà dipendenti dalla diffusione della luce (effetto Raman) non giustificano in modo assoluto e generale la presenza di tali doppî legami. I sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato agli Stati Generali, seguì con fervore i primi atti della Rivoluzione, [...] appare poco chiara. Quanto al valore del sapere, il D. è illuministicamente convinto che la diffusione della "luce intellettuale" produca l'incremento della felicità individuale e sociale, e quindi la libertà, l'eguaglianza e la fraternità. Torna più ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI E SINTESI – RAZIONALISTICI – GNOSEOLOGIA – IDÉOLOGUES – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 521
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffuṡióne
diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali