Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] tutto soddisfacente dei fenomeni di assorbimento, emissione e diffusionedellaluce da parte di sistemi atomici.
La successiva formulazione, oltre a contenere tutti i risultati della teoria della radiazione di Dirac, fornì una buona descrizione di ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] e l’inizio di ottobre) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusionedellaluce solare da parte delle minuscole particelle solide che formano la polvere (➔) interplanetaria.
Aspetti religiosi
Già nelle più primitive civiltà di ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 - Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina dellaluce e il concetto di illuminazione [...] la materia di cui è forma (come prima forma corporale o "forma della corporeità"). Così il costituirsi della realtà fisica si configura retto dalle leggi delladiffusionedellaluce, leggi che sono matematiche e geometriche; di qui il valore che le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione dellaluce che avvengono nei minuti [...] particolari effetti artistici. È dovuto alla riflessione, sulla faccia posteriore della lastra, dei raggi luminosi che attraversano lo strato di gelatina sensibile ( a. di riflessione), oppure a diffusionedellaluce in seno alla gelatina ( a. di ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Vologda 1890 - Mosca 1957), prof. di fisica presso le univ. di Omsk e, quindi, di Mosca. È stato autore di importanti ricerche sperimentali, particolarmente sulla diffusionedellaluce nei [...] cristalli e sull'analisi spettrale ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] molto trasparenti l’illuminazione a campo oscuro o per diffusione. In ambedue i casi il preparato viene intensamente superficie del campione deve essere molto minore della lunghezza d’onda dellaluce, facendo rimanere la superficie nella regione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione dellaluce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] B, e quindi dal principio di Fermat discende immediatamente la propagazione rettilinea dellaluce in quanto l, e quindi L, è minimo quando la linea che In generale si trova una distribuzione continua (diffusione) con un massimo in corrispondenza a una ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] intero di v/(2l), v essendo la velocità di propagazione dellaluce nel cristallo e l essendo la distanza tra le pareti energia termica con riscaldamento del volume del bersaglio e diffusione termica nelle zone adiacenti. Nel processo fotochimico l’ ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] delle radioonde, la rifrazione atmosferica dellaluce, le aurore polari, gli arcobaleni, gli aloni, la scintillazione delle massimo nella cosiddetta ozonosfera: differenze dovute per un verso a diffusione dall’alto verso il basso dei gas nobili, per ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in quanto dimostrerebbero la grande influenza dell'assorbimento selettivo dell'atmosfera sulle diverse radiazioni nella distribuzione globale dell'energia, e la grande influenza delladiffusionedellaluce e della nuvolosità nel ridurla e pareggiarla ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...